Patente a crediti: serve per le forniture in cantiere?

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Patente a crediti: serve per le forniture in cantiere?

In un cantiere entrano i camion che scaricano il materiale. Devo richiedere il possesso della patente a crediti agli autisti?

La risposta è chiara: no, non è necessario.

Cosa prevede la normativa sulla patente a crediti

La patente a crediti è uno strumento introdotto con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nei cantieri e garantire che imprese e lavoratori autonomi operino nel rispetto delle regole. Tuttavia, non tutti coloro che entrano in cantiere sono soggetti a questo obbligo.

Il testo normativo esclude esplicitamente dall’obbligo della patente le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano mere forniture. Rientrano in questa definizione tutte quelle attività che non comportano lavori edili in senso stretto, ma solo il trasporto e lo scarico di materiali.

Le operazioni di carico e scarico non richiedono la patente

Quando un camion accede al cantiere esclusivamente per scaricare materiali, si tratta di un’attività accessoria che non comporta il coinvolgimento diretto nei lavori. Di conseguenza, gli autisti non devono essere in possesso della patente a crediti.

Questa interpretazione risponde a un’esigenza di chiarezza da parte di imprese e fornitori, evitando l’imposizione di adempimenti burocratici a chi svolge un ruolo esterno alla realizzazione dell’opera.

Altri soggetti esclusi dalla Patente a crediti

La norma non si limita alle forniture. Prevede infatti ulteriori esclusioni:

  • Professionisti che svolgono prestazioni di natura intellettuale, come ingegneri, architetti e geometri;
  • Imprese in possesso dell’attestazione SOA con classifica pari o superiore alla III, in quanto già qualificate per eseguire lavori pubblici di una certa rilevanza.

In ambito edile, conoscere nel dettaglio gli obblighi legati alla patente a crediti è fondamentale per garantire la conformità normativa e ottimizzare le operazioni di cantiere. Le attività di mera fornitura, come il carico e scarico di materiali da parte di autisti, non rientrano tra quelle soggette all’obbligo di patente.

Per le imprese è importante distinguere tra chi partecipa direttamente ai lavori e chi svolge solo funzioni accessorie, evitando così richieste documentali non necessarie che potrebbero rallentare la logistica del cantiere.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 607 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.