Il Limite percentuale per l’instaurazione di contratti a termine

L'editoriale di E. Massi
16/05/2014

Il Limite percentuale per l’instaurazione di contratti a termine

La conversione in legge del D.L. n. 34/2014 di cui è imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, offre l’occasione per riflettere su uno dei punti più qualificanti: quello del limite

Parola all’esperto
09/05/2014

Se un lavoratore chiede un congedo per la formazione extra lavorativa come ci si deve comportare?

L’art. 5 della legge n. 53/2000 stabilisce che i lavoratori con almeno 5 anni di servizio presso lo stesso datore possono chiedere una sospensione non retribuita dal rapporto di lavoro

Parola all’esperto
17/04/2014

Assunzione a termine per ditte fino a 5 dipendenti

Domanda : Buongiorno, leggendo il DL 34/2014, avevo capito che rimaneva salvo i casi dell’art. 10 comma 7 dove si prevedeva le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro per il numero

L'editoriale di E. Massi
10/04/2014

Riflessione sui verbali di conciliazione

Oggetto di questa breve riflessione vuole essere soltanto la puntualizzazione di alcune problematiche scaturenti dai verbali di accordo nelle c.d. “sedi protette” (commissione provinciale di conciliazione , sede sindacale, o

Parola all’esperto
03/04/2014

Si applica ai Dirigenti la normativa sull’ orario di lavoro ?

Le disposizioni vigenti in materia di orario di lavoro si applicano al personale con qualifica dirigenziale soltanto con riferimento ai riposi settimanali, alle ferie ed alle limitazioni eventuali del lavoro

CCNL
03/04/2014

CCNL AGENZIE PER IL LAVORO RINNOVATO: La stabilizzazione dei lavoratori somministrati presso le agenzie non è più obbligatoria.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso e in vigore a far data dal 1 gennaio 2014,

Parola all’esperto
27/03/2014

Renato D.M. chiede : Per un socio di cooperativa inquadrato come ” socio lavoratore autonomo ” deve essere effettuato la comunicazione di “assunzione”? Inoltre dal punto di vista formale che significa “autonomo” all’interno di una coop ?

R. Camera: ” Se per socio lavoratore autonomo, si intende un  iscritto a partita iva, non è obbligatoria la comunicazione al Centro per l’impiego che, invece, diventa obbligatoria qualora

CCNL
20/03/2014

Work in progress: focus sui contratti a termine

– Per i contratti a termine viene prevista l’elevazione da 12 a 36 mesi della durata del rapporto di lavoro a tempo determinato per il quale non è richiesto il

Ministero del lavoro
20/03/2014

Licenziamenti e applicabilità art. 18 L. 300/70 (tutela reale): Come si calcolano le dimensioni aziendali?

Indicazioni in materia di dimensioni aziendali con riferimento alla materia dei licenziamenti individuali sono state fornite dal Ministero del Lavoro con la Circolare n.3 del 16 gennaio 2013 la quale

Parola all’esperto
20/03/2014

Cosa si intende per lavoratori discontinui ?

Assumono la caratteristica di lavoratori discontinui quei prestatori che svolgono la loro attività attraverso un impegno non continui e che, di conseguenza, godono durante l’orario di momenti di inoperosità, oltre

Parola all’esperto
20/03/2014

Cosa si intende per pausa durante l’orario di lavoro?

L’art. 8 del D.L.vo n. 66/2003 e la circolare del Ministero del Lavoro n. 8/2005 spiegano chiaramente che allorquando l’orario giornaliero supera le 6 ore, il lavoratore ha diritto ad

Parola all’esperto
20/03/2014

Quale è il rapporto tra la cassa integrazione guadagni e l’infortunio sul lavoro ?

L’INPS ricorda che durante il periodo di inabilità temporanea conseguente ad un infortunio sul lavoro o ad una ricaduta collegata ad un infortunio, il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni  viene

CCNL
19/03/2014

Riforma Renzi : regole più semplici per l’Apprendistato

Le norme di modifica al Testo Unico sull’apprendistato sono contenute in un “decreto legge” e, dunque, non devono attendere la pubblicazione di ulteriori provvedimenti. L’obiettivo è quello di rendere l’apprendistato

L'editoriale di E. Massi
13/03/2014

Le nuove sanzioni per il lavoro nero e per la mancata fruizione dei riposi

Il 21 febbraio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2014 che ha convertito, con profonde modificazioni, il D.L. n. 145/2013. Il provvedimento di per sé molto

Gestione del personale
13/03/2014

Quando va pagata la Liquidazione TFR e quali conseguenze in caso di ritardo?

Il trattamento di fine rapporto (TFR) consiste nella somma di accantonamenti annuali di una quota della retribuzione ed è un emolumento necessariamente collegato allo svolgimento di una prestazione lavorativa di

CCNL
13/03/2014

Nel contratto di Apprendistato è obbligatorio il Parere di conformità degli Enti bilaterali?

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167, all’art. 2, comma 1, lett. a), stabilisce che il datore di lavoro deve:

Gestione del personale
13/03/2014

Cos’è e a cosa serve l’ idoneità alloggiativa dei cittadini extracomunitari?

Il certificato di idoneità abitativa attesta l’abitabilità dell’alloggio in cui vive il cittadino straniero extracomunitario, ovvero certifica che l’alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi

Parola all’esperto
12/03/2014

Ho terminato un contratto di lavoro a tempo determinato, è possibile fare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti ? Quali sono i tempi e i requisiti per la richiesta della domanda ?

La Mini-Aspi (entrata in vigore il 01-01-2013 con l’approvazione della riforma del lavoro Fornero) è una prestazione a sostegno del reddito che sostituisce l’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti

Parola all’esperto
12/03/2014

Nel momento in cui a un lavoratore sopravvenga un grave lutto familiare, durante il godimento del periodo di ferie, il dipendente può interrompere il congedo ferie e usufruire del permesso lutto?

La nuova normativa sui congedi familiari introdotta con la L. n. 53/2000, in particolare sul diritto del lavoratore al permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso

Gestione del personale
06/03/2014

Le professioni del futuro: IL SYSTEM INTEGRATOR

Contesto e tendenze Dopo i profondi cambiamenti che il settore ICT italiano ha dovuto affrontare nell’ultimo biennio, considerati i fenomeni tecnologici come il Cloud computing e la mobile revolution, siamo

Parola all’esperto