MBO Convertito in Welfare il Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

MBO Convertito in Welfare il Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77/E del 20 marzo 2025, ha fornito un chiarimento cruciale riguardo alla tassazione dei sistemi di incentivazione basati su MBO (Management by Objectives), quando convertiti in prestazioni di welfare aziendale. La questione riguarda la possibilità di escludere tali somme dalla base imponibile, secondo le agevolazioni previste dall’articolo 51 del TUIR.

Il principio di onnicomprensività e le deroghe normative

Secondo l’articolo 51 del TUIR, qualsiasi somma percepita dal lavoratore in relazione al rapporto di lavoro costituisce reddito imponibile. Tuttavia, alcune deroghe consentono la detassazione di specifiche prestazioni di welfare, a patto che siano destinate alla generalità o a categorie omogenee di dipendenti e non abbiano finalità esclusivamente retributive.

Il caso degli incentivi MBO

L’Agenzia ha ribadito che, se un sistema di welfare aziendale è strutturato per premiare la performance individuale o collettiva di specifici dipendenti, non può beneficiare dell’esenzione fiscale prevista per i servizi di welfare. In altre parole, la conversione dell’MBO in benefit non è detassabile perché mantiene una natura retributiva e non si configura come un’erogazione generalizzata per tutti i lavoratori.

Implicazioni per le aziende e i lavoratori

Questo chiarimento impatta direttamente le politiche di incentivazione delle aziende, che dovranno valutare attentamente la struttura dei loro piani di welfare. Se un sistema premiale prevede la conversione in benefit per un gruppo selezionato di dipendenti, tali somme continueranno a essere soggette a tassazione ordinaria.

Le aziende che intendono adottare soluzioni di welfare aziendale devono prestare attenzione alle condizioni normative per la detassazione. La chiave è garantire che i benefit siano accessibili a categorie omogenee di lavoratori e non configurarsi come strumenti di remunerazione incentivante. Per una corretta gestione fiscale, è consigliabile un confronto con consulenti esperti in materia tributaria e normativa del lavoro.

Autore

Michele Del Buono
Michele Del Buono 110 posts

Sono un Social Media Manager e Copywriter con esperienza nel settore. Laureato in Mediazione Linguistica e Culturale presso L'Orientale, ho completato due master in Digital Marketing e Social Media. Il mio mantra quotidiano è "Sii positivo e raggiungi i tuoi obiettivi"

Vedi tutti gli articoli di questo autore →