INPS
INPS: Nuovi termini per le domande di APE Sociale nel 2025
L’INPS ha recentemente comunicato, tramite il messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, un’importante modifica ai termini di presentazione delle domande per l’accesso al beneficio dell’APE Sociale e per i
Fringe benefit e stock option: Entro quando mandare i dati?
L’INPS, con il messaggio n. 509 dell’11 febbraio 2025, ha comunicato ai datori di lavoro le modalità e le tempistiche per la trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati sotto
Vantaggi INPS: Trascinamento di giornate per lavoratori agricoli
L’INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, ha fornito indicazioni dettagliate sulle modalità per usufruire dei benefici del cosiddetto “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli
Importi massimi 2025, l’INPS fornisce chiarimenti
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, ha aggiornato gli importi massimi relativi a vari trattamenti di sostegno al reddito, in vigore dal 1° gennaio 2025. Tra
INPS: attività stagionale e contributo addizionale NASpI
L’INPS ha recentemente fornito importanti chiarimenti in merito al contributo addizionale NASpI per i lavoratori a tempo determinato impiegati in attività stagionali. Con il messaggio n. 269 del 23 gennaio
INPS: cosa c’è da sapere su ADI e SFL
L’INPS, con il messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, comunica le novità della Legge di Bilancio 2025 riguardanti l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e
Chiarimenti sul congedo di paternità obbligatorio
Con il messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, l’INPS ha precisato i termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio, di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo 26
Indennità di Disoccupazione e ANF per Lavoratori dipendenti Agricoli 2024
Con il messaggio n. 3936 del 22 novembre 2024, in conformità all’Accordo Tecnico-Operativo stipulato il 26 giugno 2012 tra l’INPS e gli Istituti di patronato, relativo alle modalità di scambio
INPS: esonero contributivo per chi assume da ADI o SFL
Introduzione Il 20 novembre 2024, l’INPS ha dato istruzioni circa l’accesso all’esonero contributivo per le assunzioni e trasformazioni contrattuali di soggetti beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per
Retribuzione media per gli operai agricoli: Novità e dettagli
Premessa La circolare n. 94 del 13 novembre 2024 dell’INPS stabilisce le nuove retribuzioni medie provinciali per i lavoratori agricoli, valide dal 30 ottobre 2024. Questo aggiornamento riguarda tutti gli operai
APE Sociale: Requisiti, Scadenze e Come Fare Domanda
Cos’è l’APE Sociale? Il 30 novembre 2024 è il termine ultimo per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’anticipo pensionistico (APE Sociale). L’indennità, erogata dall’INPS, spetta
Settembre 2024: Crescita della Cassa Integrazione Guadagni nel mercato del lavoro
L’andamento della Cassa Integrazione i guadagni per il mercato del lavoro Nel mercato del lavoro italiano, i dati aggiornati sono fondamentali per comprendere i trend occupazionali e prendere decisioni strategiche
Bonus assunzioni disabili under 35 per enti non profit
Agevolazioni per enti non profit: bonus assunzioni dal 2 settembre Dal 2 settembre, gli enti del terzo settore, le organizzazioni di volontariato e le Onlus potranno presentare domanda per ottenere
Osservatorio INPS: forte crescita delle assunzioni in somministrazione
L’INPS ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sul precariato relativi al mese di Novembre 2022. Qual è la situazione occupazionale in Italia? Fino a novembre 2022 le assunzioni attivate dai datori di
Bonus Psicologo: cos’è, a chi spetta e come richiederlo
La pandemia, la conseguente crisi economica e il conflitto tra Russia e Ucraina hanno provocato, nella popolazione mondiale, condizioni di stress, ansia e perenne stato di fragilità. Il Governo italiano,
Assegno unico: maggiorazione anche per genitori percettori di Naspi
L’assegno unico con maggiorazione per genitori lavoratori spetta anche a chi prende la Naspi. È questo il chiarimento fornito dall’INPS nel messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022. Anche chi
INPS: riduzione aliquote contributive per addetti alle attività agricole
L’INPS, con la nota n.1666 del 14 aprile 2022, ha chiarito la questione delle riduzioni dei premi e dei contributi relativi alle gestioni previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo
Inps. Malattia, maternità/paternità: trattamenti economici per il 2022
L’INPS ha emanato la circolare n. 35 del 4 marzo 2022, indicando, per il 2022, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo
Riforma pensioni: dal 2023 via a 64 anni e con taglio del 3%
Riforma pensioni: il Governo apre alla flessibilità in uscita La riforma delle pensioni permetterà di lasciare il lavoro molto prima dei 67 anni. Il Governo ha aperto alla flessibilità in
Decontribuzione Sud: i chiarimenti dell’INPS
L’INPS, con il messaggio n. 72 dell’11 gennaio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai riflessi dell’esonero (previsto dall’articolo 27 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, c.d. “Decontribuzione Sud”) nel regime
Covid-19 e Quarantena – L’Inps fa chiarezza sulla questione tra isolamento fiduciario e malattia
Covid-19 e Quarantena. Il Comitato tecnico scientifico e il Ministero della Salute hanno ridefinito le modalità di quarantena e di isolamento fiduciario, al fine di “restituire tempestivamente” al contesto sociale
INPS: modalità di presentazione della Cassa integrazione “con fatturato”
L’INPS, con il messaggio n. 3525 del 1° ottobre 2020, fornisce le istruzioni operative per l’invio della specifica domanda di Cassa integrazione ordinaria (CIGO), Cassa integrazione in deroga (CIGD) e assegno
Contributi INPS 2020 – Le istruzioni per la rateizzazione dei versamenti sospesi
Contributi INPS 2020 – Rateizzazione dei versamenti sospesi Contributi INPS 2020. Con la circolare n° 3274, l’INPS ha pubblicato le istruzioni parziali per il versamento dei contributi previdenziali sospesi per
CIGD, CIGO e ASO. Nuova disciplina decadenziale pagamenti diretti
Con il precedente Messaggio numero 2901 del 21-07-2020 è stato illustrato dall’INPS il nuovo regime decadenziale previsto per l’invio delle istanze di CIGO, ASO, CIGD e CISOA. Con il nuovo Messaggio numero
INPS: proroga NASpI e DIS-COLL e lavoro in agricoltura
L’INPS ha emanato la circolare n. 76 del 23 giugno 2020, con la quale fornisce istruzioni amministrative in materia di proroga delle indennità NASpI e DIS-COLL, nonché in materia di rioccupazione con contratti
- 1
- 2