Posso mettermi in aspettativa non retribuita e lavorare altrove?

Un dipendente ha chiesto se può mettersi in aspettativa non retribuita per qualche mese e andare a lavorare in un'altra azienda. È possibile concederlo?

Posso mettermi in aspettativa non retribuita e lavorare altrove?

Un dipendente ha chiesto se può mettersi in aspettativa non retribuita per qualche mese e andare a lavorare in un’altra azienda. Non vuole dimettersi perché, ha trovato un lavoro a tempo determinato con poche garanzie per il futuro. È possibile concedere una cosa del genere?

Non è possibile richiedere una aspettativa, per quanto non retribuita, per stipulare un altro contratto di lavoro.

Normalmente l’aspettativa non retribuita è prevista esclusivamente per le finalità indicate dall’articolo 4, comma 2, della legge n. 53/2000 e dall’articolo 2, del D.M. n. 278/2000.

Per venire incontro alla richiesta del lavoratore, si potrebbe rivedere l’orario di lavoro (da tempo pieno a part-time), in modo che possa svolgere un ulteriore rapporto di lavoro, compatibile con l’attuale.

Per maggiori informazioni di seguito l’articolo 4, comma 2, della legge n. 53/2000:

  1. I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati possono richiedere, per gravi e documentati motivi familiari, fra i quali le patologie individuate ai sensi del comma 4, un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni. Durante tale periodo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo non è computato nell’anzianità di servizio né ai fini previdenziali; il lavoratore può procedere al riscatto, ovvero al versamento dei relativi contributi, calcolati secondo i criteri della prosecuzione volontaria.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 607 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

295 Commenti

  1. pasquale
    Maggio 19, 09:52

    Salve sono dipendente di una pubblica amministrazione a tempo indeterminato. Qualche mese fà ho vinto il concorso come docente, la procedura di assunzione come docente prevede un contratto a tempo determinato di un anno che verrà trasformato a tempo indeterminato solo dopo il superamento di un altra selezione. Volevo chiedere se secondo lei era possibile chiedere l’aspettativa al mio datore di lavoro sino a quando non saprò di aver passato la selezione come docente?

  2. Nicolò
    Maggio 16, 19:48

    Buongiorno,
    Sono un operaio per una ditta di trasporti pubblici a tempo indeterminato, lavoro 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì, di recente ho avuto una proposta lavorativa con contratto a tempo determinato di 1 anno, secondo lei potrei usufruire dell’aspettativa ?
    Grazie

  3. Aurora
    Aprile 27, 15:40

    Buongiorno, il fatto che non si può chiedere aspettativa e stipulare un nuovo contratto di lavoro riguarda anche impieghi esteri? Nel mio caso vorrei provare a chiedere aspettativa all’azienda italiana mentre trascorro un periodo in Nuova Zelanda durante il quale potrei anche lavorare. Grazie mille

    • Roberto
      Maggio 01, 17:27

      Teoricamente sì, anche se, in questo caso, non credo che vi sia una verifica tra istituti previdenziali.

  4. Ale
    Aprile 26, 08:38

    Buongiorno, è possibile aprire una partita iva, durante l’aspettativa non retribuita? Grazie

  5. Ho un contratto a tempo indeterminato con una scuola privata e ho richiesto l’aspettativa non retribuita per un anno per motivi personali. Posso lavorare come freelance, insegnando lezioni private? Avrei bisogno di Partita IVA? Posso assumere contratti a breve termine o part time? Grazie!

  6. Gi
    Aprile 07, 17:11

    Buonasera, ho un contratto a tempo indeterminato part-time modello verticale presso poste italiane, in stato di aspettativa non retribuita posso operare come collaboratore sportivo presso una asd? con questa non ho alcun contratto di lavoro ma solo un rimborso spese come collaboratore occasionale.

      • GI
        Aprile 08, 11:52

        Quindi il problema della retribuzione in stato di aspettativa non retribuita è se avviene tramite busta paga? con un rimborso occasionale come collaborazione sportiva è diverso? dove per collaborazione sportiva occasionale intendo quel reddito certificato che non ha detrazioni fiscali fino ad un tetto di 10.000 euro.

  7. giangi
    Aprile 04, 13:59

    Salve, sono un dipendente a tempo indeterminato comparto enti locali.
    Potrei mettermi in aspettativa per partecipare, ed eventualmente vincere, il concorso a tempo determinato (3 anni) presso il l Ministero della giustizia?
    Grazie anticipatamente

    • Roberto
      Aprile 04, 18:39

      Al momento potrebbe chiedere un periodo di aspettativa per la preparazione al concorso. L’accettazione, da parte dell’ente locale, non è automatica e prevede una autorizzazione scritta.

  8. Giusy
    Marzo 30, 10:19

    Salve, ho un contratto a tempo indeterminato full time (contratto UNEBA)in un azienda privata e convenzionata con il SSN; ho chiesto un aspettativa di 6 mesi che mi è stata concessa, per motivi personali.
    Mi è stato proposto un contratto full time a tempo determinato, per sostituzione maternità, in un altra azienda privata e convenzionata SSN (contratto AIOP).
    Posso accettare Legalmente, senza incorrere a licenziamento o sanzioni?? Premetto che la struttura che mi ha concesso l’aspettativa non avrebbe nulla in contrario.
    Grazie.

  9. Luca
    Marzo 29, 13:23

    Salve,
    ho un contratto a tempo indeterminato nel settore privato. Vorrei prendere sei mesi di aspettativa e lavorare all’estero per un periodo determinato, quattro mesi. Potrebbe essere possibile? Il mio CCNL non fa nessun riferimento in merito.

    • Roberto
      Marzo 29, 21:52

      L’aspettativa dovrà essere concessa dall’azienda e non potrà essere avviata unilateralmente.

  10. Luca 73
    Marzo 26, 16:34

    Buongiorno ho un lavoro a tempo indeterminato da 20 anni.Ho intenzione di acquisire un lido balneare; posso mettermi in aspettativa da maggio a settembre per occuparmene?

    Grazie

Rispondi

Solo registrati possono commentare.