Fringe benefit 2025: quali sono e come funzionano?

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Fringe benefit 2025: quali sono e come funzionano?

Vorrei erogare fringe benefit per alcuni miei dipendenti, quali sono?

Di seguito, l’elenco delle principali forme di welfare aziendale e benefit detassati:

  • Buoni carburante e buoni spesa;
  • Omaggio natalizio;
  • Auto aziendali ad uso promiscuo;
  • Fabbricati concessi in uso ai dipendenti;
  • Prestiti personali ai dipendenti;
  • Rimborso delle utenze domestiche (luce, acqua e gas);
  • Rimborso delle spese per l’affitto della prima casa;
  • Rimborso degli interessi sul mutuo per l’abitazione principale;
  • Polizza assicurativa extra professionale.

Secondo le disposizioni valide per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, i seguenti benefit possono essere concessi ai dipendenti, senza concorso alla formazione del reddito (quindi detassati e decontribuiti) fino a un limite massimo di:

  • 1.000 euro per lavoratore;
  • 2.000 euro per lavoratore con figli a carico.

I vantaggi per l’azienda e per i lavoratori

Offrire fringe benefit permette alle aziende di:

  • Migliorare il clima organizzativo e la fidelizzazione del personale;
  • Ridurre il costo del lavoro grazie ai benefici fiscali;
  • Personalizzare le politiche retributive in base alle esigenze dei singoli dipendenti.

Dal punto di vista del lavoratore, ricevere benefit non soggetti a tassazione rappresenta un vantaggio netto sul piano economico, senza impattare sulla busta paga ordinaria.

I fringe benefit nel triennio 2025–2027 costituiscono un’opportunità concreta per incentivare il personale e alleggerire il carico fiscale. Tuttavia, è fondamentale rispettare i limiti previsti dalla legge e documentare correttamente ogni erogazione.

Per una corretta gestione dei benefit e per costruire un piano welfare su misura, è consigliabile rivolgersi a un consulente del lavoro o a uno studio specializzato.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 606 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.