L'editoriale di E. Massi

L'editoriale di E. Massi
04/12/2020

Le agevolazioni per le assunzioni del D.L. n. 104/2020 dopo i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]

Ad oltre tre mesi dalla entrata in vigore degli articoli 6 e 7 del D.L. n. 104/2020 che hanno previsto incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo

L'editoriale di E. Massi
27/11/2020

Accordo collettivo con le organizzazioni sindacali: una modalità di gestione delle eccedenze [E.Massi]

Ho avuto già modo di trattare sul blog l’argomento della sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo alla luce delle previsioni contenute nel D.L. n. 104. Ritengo opportuno tornare sul

L'editoriale di E. Massi
20/11/2020

Lo sgravio contributivo alternativo all’integrazione salariale dopo l’autorizzazione di Bruxelles [E.Massi]

Con il messaggio n. 4254 del 13 novembre 2020, l’INPS ha dato notizia che 3 giorni prima, esattamente il 10 novembre, la Commissione Europea ha dato il “via libera” allo

L'editoriale di E. Massi
13/11/2020

Somministrazione a termine: l’accordo sulle proroghe acausali e le novità del D.l. n. 104 [E.Massi]

Con un accordo sottoscritto il 2 novembre 2020 da Assolavoro e dalle organizzazioni sindacali di categoria di CGIL, CISL ed UIL, le parti, sulla scorta delle novità introdotte nella disciplina

L'editoriale di E. Massi
06/11/2020

La nuova Cassa del D.L. n. 137: novità, criticità e questioni aperte [E.Massi]

La sospensione o la riduzione delle attività di migliaia di aziende avvenuta con il DPCM 24 ottobre 2020 ha spinto il Governo ad emanare, in tutta fretta, il D.L. n.

L'editoriale di E. Massi
30/10/2020

Ticket di ingresso alla NASpI a carico del lavoratore [E.Massi]

Con una sentenza destinata a far discutere (anche perché sembra la prima su tale argomento), il Tribunale di Udine, con la decisione n. 106 del 30 settembre 2020, ha ritenuto

L'editoriale di E. Massi
23/10/2020

Il rispetto delle norme in azienda ed il potere di disposizione degli ispettori del lavoro [E.Massi]

È passata, sostanzialmente, inosservata tra gli addetti ai lavori la norma, contenuta nell’art. 12-bis della legge n. 120/2020 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 76, con la quale

L'editoriale di E. Massi
16/10/2020

Le transazioni di lavoro dopo gli ultimi indirizzi giurisprudenziali [E.Massi]

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 20913 depositata il 30 settembre 2020, riaccende il faro sui contenuti delle transazioni in materia di lavoro, tema che, a diverse

L'editoriale di E. Massi
09/10/2020

Le integrazioni salariali del D.L. n. 104/2020 dopo i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]

Lungamente attesa dagli operatori la sera del 30 settembre, dopo le ore 22, l’INPS ha emanato la circolare n. 115 con la quale ha dettato le proprie indicazioni amministrative sulle

L'editoriale di E. Massi
02/10/2020

Cessazione dell’attività e possibilità di licenziamento [E.Massi]

La sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo che era generalizzata in vigenza dei D.L. n. 18 e n. 34, si è un poco allentata, con il D.L. n. 104/2020

L'editoriale di E. Massi
11/09/2020

Incentivi immediati ed esoneri non operativi: il “puzzle” del d.l. n. 104/2020 [E.Massi]

Sono diverse le misure finalizzate a sostenere ed incentivare l’occupazione che il Governo ha inserito all’interno del D.L. n. 104/2020. Alcune (art. 6 e 7) tendono a favorire le nuove

L'editoriale di E. Massi
04/09/2020

Accordo collettivo sindacale di deroga alla riduzione di personale: vantaggi e criticità [E.Massi]

È indubbio che nelle proroghe che hanno accompagnato, durante la crisi pandemica, il blocco del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, si sia registrato un forte ascolto da parte del Governo

L'editoriale di E. Massi
21/08/2020

I nuovi contratti a termine nel Decreto Agosto [E.Massi]

Con l’art. 8 del D.L.  14 agosto 2020 n. 104, che è intervenuto, cambiandolo radicalmente, sull’art. 93 del D.L. n. 34, l’Esecutivo ,sui contratti a termine, ha proceduto ad  una

L'editoriale di E. Massi
07/08/2020

La sospensione dei licenziamenti prorogata a tutto il 2020 [E.Massi]

Nella bozza di provvedimento del c.d. “Decreto Legge di Agosto” che dovrebbe essere varato entro la prima decade del mese, spiccano alcune novità che riguardano il mondo del lavoro: la

L'editoriale di E. Massi
31/07/2020

Le tutele dei lavoratori a termine durante la pandemia [E.Massi]

Non c’è dubbio che un particolare occhio di riguardo sia stato riservato dal Legislatore, durante la crisi dovuta al COVID-19, ai lavoratori con contratto a tempo determinato, anche in somministrazione:

L'editoriale di E. Massi
17/07/2020

Giurisprudenza e smart-working: due sentenze dei Tribunali di Venezia e Mantova

Tribunale di Mantova: smart-working – rifiuto nella concessione Con decreto del 26 giugno 2020, emesso nel corso di un procedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., il Tribunale di Mantova ha

L'editoriale di E. Massi
17/07/2020

La proroga obbligatoria del contratto a termine, della somministrazione e dell’apprendistato [E.Massi]

Con un emendamento all’art. 93 del D.L. n. 34/2020, il comma 1-bis, il Legislatore modifica, nuovamente, la normativa sul contratto a termine: la riflessione che segue vuole soltanto essere un

L'editoriale di E. Massi
03/07/2020

La Consulta interviene sulle Tutele Crescenti: l’incostituzionalità dell’art. 4 del D.L.vo n. 23/2015 [E.Massi]

L’attenzione della Corte Costituzionale sulle c.d. “tutele crescenti” si materializza nuovamente dopo a sentenza n. 194/2018 con la quale intervenne sulla indennità risarcitoria individuata dall’art. 3 del D.L.vo n. 23/2015

L'editoriale di E. Massi
12/06/2020

NASpI e licenziamenti nulli in periodo di sospensione: i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]

Con il messaggio n. 2261 del 1° giugno 2020, l’INPS, confortato da un parere positivo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, ha espresso la propria posizione circa la fruizione del

L'editoriale di E. Massi
05/06/2020

Emersione dal nero in agricoltura e servizi alla persona: procedura con dubbi e criticità [E.Massi]

Dal 1° giugno (ore 7) al 15 luglio 2020 (ore 22) senza alcun “click day”, per effetto dell’art. 103 del D.L. n. 34/2020, è possibile procedere, attraverso un iter ben

L'editoriale di E. Massi
15/05/2020

Cambio di Appalto: una deroga alla sospensione dei licenziamenti [E.Massi]

La conversione del D.L. n. 18/2020, avvenuta, con modificazioni, attraverso la legge n. 27, ha apportato all’interno dell’art. 46, in tema di sospensione dei licenziamenti fino al prossimo 16 maggio

L'editoriale di E. Massi
08/05/2020

Le assunzioni agevolate degli under 35: i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]

Un caso emblematico di come l’apparato legislativo ed amministrativo non marcino con il passo dovuto è rappresentato dalla vicenda delle agevolazioni in favore dei datori di lavoro che assumono soggetti

L'editoriale di E. Massi
03/04/2020

Risposte ai quesiti posti dai partecipanti durante il Webinar: CoronaVirus e Cura Italia [E. Massi]

Di seguito le risposte a tutti i quesiti posti al Dott. Eufranio Massi durante il Webinar “CoronaVirus e Cura Italia”. Un approfondimento ulteriore sugli ammortizzatori sociali attivati per l’emergenza CoronaVirus:

L'editoriale di E. Massi
30/03/2020

La sospensione dei licenziamenti: il perché della scelta [E.Massi]

Il nostro Paese sta attraversando una crisi epidemiologica di enorme grandezza: certezze consolidate vengono meno ed il tessuto produttivo e commerciale risulta, per effetto dei provvedimenti governativi finalizzati, innanzitutto, alla

L'editoriale di E. Massi
06/03/2020

La nuova gestione delle collaborazioni: che fare? [E.Massi]

Le collaborazioni, tipica forma di lavoro autonomo, sono, da tempo, sotto la sfera di osservazione  degli addetti ai lavori, della giurisprudenza, della dottrina e degli organi di vigilanza: le stesse,