L'editoriale di E. Massi

L'editoriale di E. Massi
22/07/2021

Integrazioni salariali post-COVID: i tempi delle procedure sindacali

Con i Decreti Legge n. 73/2021 e n. 99/2021, in corso di conversione in Parlamento (tra l’altro una serie di norme sulle integrazioni salariali post COVID previste da quest’ultimo provvedimento

L'editoriale di E. Massi
14/07/2021

Contratti a termine e somministrazione: cosa cambia tra qualche giorno

La crisi pandemica, accompagnata da altre questioni non secondarie, ha messo in luce un fatto incontestabile: le rigidità introdotte attraverso il c.d. “Decreto Dignità” con l’inserimento delle causali legali e

L'editoriale di E. Massi
09/07/2021

Licenziamenti per motivi economici dopo il D.L. n. 99/2021

Lo stop ai licenziamenti per motivi economici (giustificato motivo oggettivo), iniziato nel nostro Paese il 17 marzo 2020 per effetto della crisi pandemica (le procedure collettive di riduzione di personale

L'editoriale di E. Massi
02/07/2021

Licenziamenti collettivi e collocamento obbligatorio

Dal primo luglio, le imprese che rientrano nel campo di applicazione della CIGO (con l’eccezione di quelle rientranti nel settore tessile e della moda) potranno, legittimamente, licenziare per motivi economici

L'editoriale di E. Massi
25/06/2021

Lavoratori agili: computabilità ai fini del collocamento dei portatori di handicap

Con l’interpello n. 3 del 9 giugno 2021, rispondendo ad un quesito proposto dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro ha chiarito che i lavoratori agili sono

L'editoriale di E. Massi
18/06/2021

Contratto di solidarietà difensivo a tempo e personalizzato

Nel panorama lavoristico italiano, al solo scopo di procrastinare i licenziamenti per motivi economici, è spuntato un nuovo ammortizzatore sociale, il contratto di solidarietà difensivo a tempo e personalizzato: la

L'editoriale di E. Massi
11/06/2021

Contratto di rioccupazione: una nuova tipologia contrattuale

Tutti gli Esecutivi che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio, allorquando si sono trovati ad affrontare le tematiche dell’occupazione non sono sfuggiti alla tentazione di creare nuove tipologie contrattuali e/o di

L'editoriale di E. Massi
04/06/2021

Licenziamenti: cosa succede dal 1° luglio

Il D.L. n. 41/2021 fissa al 1° luglio la fine del blocco dei licenziamenti per le aziende della “CIGO” ed al 1° novembre per altre tipologie di datori di lavoro.

L'editoriale di E. Massi
28/05/2021

Contratto in deroga assistita: i nuovi chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Con una nota del 19 maggio 2021, la n. 804, rispondendo ad alcuni quesiti di una propria articolazione periferica, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro coglie l’occasione per focalizzare alcuni aspetti relativi

L'editoriale di E. Massi
21/05/2021

Il diritto alla disconnessione nello smart-working

Da tanto tempo, soprattutto da quando, con la crisi pandemica, il lavoro agile ha avuto uno sviluppo pressoché inarrestabile, si parla di diritto alla disconnessione, ossia dell’esigenza che il dipendente,

L'editoriale di E. Massi
14/05/2021

Esonero contributivo del D.l. n. 137/2020: istruzioni per l’uso

Il 23 febbraio u.s. la Commissione Europea ha dato il “via libera” all’esonero contributivo alternativo alla fruizione della Cassa COVID prevista dall’art.12 del D.L. n. 137/2020 convertito, con modificazioni, nella

L'editoriale di E. Massi
07/05/2021

Apprendistato: le proroghe del piano formativo

Sovente i datori di lavoro che occupano apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante e che, per varie ragioni, intendono non procedere nel rapporto al termine del periodo formativo, si trovano

L'editoriale di E. Massi
30/04/2021

Diritto di precedenza: tutti i rischi di un mancato rispetto

Il diritto di precedenza nel diritto del lavoro viene richiamato per istituti diversi anche se, il più delle volte, il pensiero corre a quello dei lavoratori assunti a tempo determinato

L'editoriale di E. Massi
16/04/2021

Il tentativo obbligatorio di conciliazione nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo [E.Massi]

Con l’approssimarsi della fine del “blocco” del licenziamento per giustificato motivo oggettivo che per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della CIGO ( le imprese sono indicate all’art.10

L'editoriale di E. Massi
01/04/2021

Contratto a tempo determinato in somministrazione con regole speciali

Lungamente attesa dagli operatori, con l’art. 17 del D.L. n. 41/2021, è entrata in vigore la disposizione che allunga, fino al 31 dicembre 2021, la possibilità di derogare all’art. 21

L'editoriale di E. Massi
26/03/2021

Blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo verso nuove proroghe

Il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo continua, fino al 30 giugno p.v., per tutti i datori di lavoro e prosegue, fino al 31 ottobre 2021 per una serie

L'editoriale di E. Massi
19/03/2021

Le attività stagionali ed i chiarimenti dell’ispettorato nazionale del lavoro

Stagionali: Tre gli anni trascorsi dal c.d. “decreto Dignità” che, introducendo causali rigide, ha ristretto oltre misura l’agibilità della somministrazione. A luglio prossimo saranno tre gli anni trascorsi dal varo

L'editoriale di E. Massi
12/03/2021

Insussistenza del giustificato motivo di licenziamento: reintegra obbligatoria per la consulta [Eufranio Massi]

Negli ultimi anni la Corte Costituzionale è, più volte, intervenuta sulle disposizioni che nello scorso decennio, hanno cambiato le disposizioni in materia di licenziamento: ne sono palese testimonianza: La sentenza

L'editoriale di E. Massi
05/03/2021

La decontribuzione in favore dei datori di lavoro di aree svantaggiate

Indicazioni amministrative (circolare n.33 del 22/02/2021) per la fruizione della decontribuzione in favore dei datori di lavoro di aree svantaggiate del Paese. Con la circolare n. 33 del 22 febbraio

L'editoriale di E. Massi
10/02/2021

Accordo collettivo aziendale sugli esuberi di personale dopo il messaggio INPS [E.Massi]

La pubblicazione del messaggio INPS n. 528 del 5 febbraio 2021 offre l’occasione per una riflessione riguardante gli accordi collettivi aziendali che, ai sensi del comma 311 dell’art. 1 della

L'editoriale di E. Massi
05/02/2021

Lavoratore che non fa il vaccino covid-19: che fare? [E.Massi]

Se in questi giorni si aprono i giornali o se si seguono le trasmissioni televisive, la questione dei lavoratori che rifiutano il vaccino per il COVID-19 acquista sempre più preminenza:

L'editoriale di E. Massi
29/01/2021

Anzianità aziendale per la fruizione degli ammortizzatori ordinari [E.Massi]

La pubblicazione della risposta al primo interpello del 2021 da parte del Ministero del Lavoro, dopo che nel corso del 2020 non aveva proceduto ad emanare alcun indirizzo attraverso tale

L'editoriale di E. Massi
15/01/2021

Le agevolazioni per le assunzioni della legge di bilancio: un percorso ad ostacoli [E.Massi]

Ho avuto, più volte, modo di sottolineare come la normativa sulle agevolazioni alle assunzioni sia, da sempre, condizionata da adempimenti legislativi, amministrativi e comunitari che ne rendono, particolarmente ostica, la

L'editoriale di E. Massi
31/12/2020

Contratti a termine acausali e proroga del limite temporale nella Legge di Bilancio [E.Massi]

È questa l’ultima delle 51 riflessioni che ho scritto nel corso del 2020 per le amiche e gli amici che mi seguono, settimanalmente, su JOB Opinion Leader di Generazione Vincente:

L'editoriale di E. Massi
18/12/2020

Assunzioni: nuovi incentivi all’orizzonte [E.Massi]

Gli articoli 4 e 5 del disegno di legge di Bilancio per il 2021 prevedono alcuni benefici per le assunzioni e l’occupazione che, seppur abbastanza somiglianti, con altri sgravi previsti