L'editoriale di E. Massi
DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito [E.Massi]
Le attenzioni della Magistratura amministrativa e di quella ordinaria correlate al rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, necessario per la partecipazione a gare di appalto, sono ricorrenti e, talora,
I possibili interventi del giudice sul contratto a tempo determinato [E.Massi]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 7318 del 14 marzo 2019, offre l’occasione per affrontare un argomento, quello relativo al potere del giudice di conoscere le materie
La proroga dei trattamenti integrativi salariali ex art. 22 bis: le novità della legge n. 26/2019 [E.Massi]
Con la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione del Ministero del Lavoro, sempre puntuale nel fornire i chiarimenti amministrativi sulle
La tutela dei minori contro gli abusi sessuali: una “falla” nella normativa [E.Massi]
Un recente fatto di cronaca nel quale si è rischiata la strage, con il sequestro di 51 bambini e l’incendio volontario del mezzo di trasporto, riporta, a mio avviso, alla
Adozione del provvedimento disciplinare: consegna a mano
È trascorso quasi mezzo secolo dalla approvazione della legge n. 300/1970 che, all’art. 7, disciplina le modalità di contestazione e di irrogazione dei provvedimenti disciplinari, attraverso un sistema di garanzie
Congedo straordinario e licenziamento [E.Massi]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 5425 del 25 febbraio 2019, inquadra la questione della conservazione del posto in favore di un dipendente che fruisce del congedo
Il lavoro stagionale nel commercio e nei pubblici esercizi [E.Massi]
Un sospiro di sollievo è giunto dai settori del commercio e dei pubblici esercizi che applicano il contratto collettivo stipulato l’8 febbraio 2018 da FIPE, ANGEM, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE LAVORO, AGCI
La retribuzione dei lavoratori delle società cooperative [E.Massi]
Il tema del c.d., “dumping salariale” in settori particolarmente esposti come, ad esempio, quello delle cooperative di produzione e lavoro, è sotto gli occhi degli operatori, da tempo: in tale
Il distacco degli apprendisti [E.Massi]
Il distacco di personale disciplinato, essenzialmente, dall’art. 30 del decreto legislativo n. 276/2003, è uno strumento di flessibilità legale correlata al rapporto di lavoro che, con particolare frequenza, laddove instaurato,
Garanzia Giovani anche nel 2019 [E.Massi]
Con il Decreto Direttoriale n. 581 del 28 dicembre 2018, il Direttore Generale dell’ANPAL ha prorogato la misura dell’incentivo occupazione NEET a valere sul Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”
Mobilità in deroga: cosa c’è di nuovo? [E.Massi]
Il Legislatore del “Jobs Act”, aveva profondamente riformato la normativa sugli ammortizzatori sociali: la CIGS per cessazione di attività era scomparsa, l’indennità ordinaria di mobilità per i lavoratori espulsi dai
Somministrazione: cosa cambia, dal 1 gennaio 2019 [E.Massi]
Con la sottoscrizione della ipotesi di accordo relativa al nuovo CCNL concernente le Agenzie di Lavoro ed i prestatori somministrati, le parti sociali cercano, seguendo la previsione contenuta nell’art. 34
Benefici per l’assunzione attraverso l’apprendistato professionalizzante: le ragioni della convenienza [E.Massi]
Qualsiasi forma di apprendistato professionalizzante, attivata nel nostro ordinamento ai sensi del D.L. vo n. 81/2015, “gode” di agevolazioni che, per chiarezza di esposizione possono così sintetizzarsi: Agevolazioni di natura
Il contratto a termine tra causali difficili e stagionalità: la soluzione nel trasporto aereo [E.Massi]
Ho avuto, più volte, modo di soffermarmi su una caratteristica importante del nuovo contratto a tempo determinato: quella della difficoltà, in sede di rinnovo o di durata oltre i dodici
La sentenza n. 194 della Corte Costituzionale: gli effetti diretti ed indiretti sulla risoluzione dei rapporti di lavoro [E.Massi]
Lungamente attesa, dopo il comunicato del 26 settembre 2018, è stata depositata, nella giornata dell’ 8 novembre u.s., la sentenza n.194 della Corte Costituzionale con la quale, al termine di
Torna la CIGS per cessazione di attività [E.Massi]
Con l’art. 44 del D.L. n. 109/2018 ( il c.d. “Decreto urgenze” che ha riguardato, principalmente, le questioni relative al crollo del ponte di Genova) l’Esecutivo ha reintrodotto la cassa
I controlli bancari degli ispettori del lavoro relativi alla tracciabilità delle retribuzioni e dei compensi [E.Massi]
Con la nota n. 7369 del 10 settembre 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alle proprie articolazioni periferiche una serie di indicazioni operative conseguenti alle modalità concordate con l’Associazione
I benefici per chi assume a tempo indeterminato [E.Massi]
Le agevolazioni finalizzate a favorire l’occupazione a tempo indeterminato sono, da sempre, nei programmi e nei piani dei Governi che si sono succeduti: il risultato, purtroppo, nella maggior parte dei
INPS: i chiarimenti sulle prestazioni occasionali nelle società sportive [E.Massi]
I campionati di calcio sono appena cominciati e le partite di Champions League e di Coppa Uefa sono alle porte: l’INPS, con la circolare n. 95/2018 offre, sotto l’aspetto amministrativo,
Il regime transitorio nei contratti a tempo determinato nel settore privato [E.Massi]
La mancanza di un periodo transitorio nella normativa contenuta nel D.L. n. 87/2018 e la successiva correzione apportata in sede di conversione, con un emendamento inserito nella legge n. 96,
24 mesi ma non per tutti: la durata massima del contratto a termine [E.Massi]
Il D.L. n. 87/2018, modificando il comma 2 dell’art. 19 del D.L. vo n. 81/2015, ha stabilito, in via generale, che i contratti a tempo determinato, riferiti a mansioni dello
L’ indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi [E.Massi]
L’attenzione dei media e degli operatori è stata richiamata da una novità, contenuta nel D.L. n. 87/2018, attraverso la quale l’Esecutivo ha rivalutato l’ indennità risarcitoria prevista dall’art. 3, comma
Il contratto a termine per attività stagionali
Il breve articolo che segue vuol essere un contributo alla riflessione in corso sul c.d. “Decreto Dignità” (D.L. n. 87/2018) che è entrato in vigore il 14 luglio 2018: questo
Decreto dignità: cosa cambia per contratti a termine, somministrazione e licenziamenti [Eufranio Massi]
Il c.d. Decreto dignità, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 luglio 2018 (nel momento in cui scrivo queste riflessioni non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale)
Periodo di preavviso: il dettato normativo e le questioni operative [E.Massi]
Il preavviso, istituto “consolidato” nel nostro codice civile all’art. 2118, ha una specifica funzione: la parte che recede dal rapporto deve, in via generale (con le eccezioni di cui parlerò