L'editoriale di E. Massi

L'editoriale di E. Massi
20/02/2025

I lavori in locali sotterranei o semi sotterranei: Nuove normative

Introduzione alla normativa sui lavori in locali sotterranei e semi sotterranei Il Collegato Lavoro non si è occupato soltanto di contratti a termine, di somministrazione, di dimissioni per fatti concludenti

L'editoriale di E. Massi
13/02/2025

Stagionalità nei contratti a tempo determinato e somministrazione

Introduzione alla Legge n. 203/2024 Sul “Collegato Lavoro” (legge n. 203/2024) si possono fare diversi commenti anche perché le materie affrontate sono molteplici ed alcune di queste presentano diverse criticità

L'editoriale di E. Massi
06/02/2025

Il ruolo dell’ispettorato del lavoro nelle dimissioni per fatti concludenti

Dimissioni per fatti concludenti Cosa cambia con la Legge 203/2024? Le dimissioni per fatti concludenti, molto caldeggiate da aziende e professionisti, sono tornate nel nostro ordinamento attraverso l’art. 19 della

L'editoriale di E. Massi
27/01/2025

Collegato Lavoro: tutte le risposte alle domande degli utenti

Il Collegato Lavoro rappresenta un passo cruciale per rafforzare i diritti dei lavoratori e semplificare le relazioni tra imprese e dipendenti, garantendo maggiore equità e flessibilità nel mercato del lavoro.

L'editoriale di E. Massi
16/01/2025

Integrazione salariale ed altra attività lavorativa

Integrazione salariale cosa sapere? Attraverso l’art. 6 della legge n. 203/2024 viene riscritto l’art. 8 del D.L.vo n. 148/2015 con il quale erano state dettate le regole per la possibile

L'editoriale di E. Massi
09/01/2025

La nuova decontribuzione sud prevista dalla legge di bilancio 2025

Decontribuzione Sud: la proroga nella Legge di Bilancio La Commissione Europea aveva scritto, con il 31 dicembre 2024, la parola “fine” alla vecchia decontribuzione per le Regioni del Mezzogiorno ma

L'editoriale di E. Massi
18/12/2024

Il Collegato Lavoro è legge: questioni risolte e nuove criticità

Cosa cambia nel panorama normativo? Il giorno 11 dicembre u.s. Il Senato ha dato il via libera definitivo al c.d. “Collegato Lavoro” che avrebbe dovuto accompagnare la legge di bilancio
L'editoriale di E. Massi
12/12/2024

I nuovi contratti misti del Collegato Lavoro: Normativa e criticità

I nuovi contratti misti previsti nel Collegato Lavoro La fantasia del Legislatore italiano non ha limiti: un nuovo contratto, denominato “contratto misto”, si aggiunge alla vasta tipologia presente nell’ordinamento lavoristico.

L'editoriale di E. Massi
05/12/2024

Smart Working nella Pubblica Amministrazione: Novità

Lo smart working nella pubblica amministrazione Da strumento di nicchia, disciplinato, in via normativa, dagli articoli 18 e seguenti della legge n. 81/2017, il lavoro agile ha avuto, per necessità

L'editoriale di E. Massi
27/11/2024

Assunzione lavoratori extra comunitari irregolari: norme e rischi

Assunzione di lavoratore extra comunitario privo del permesso di soggiorno Le questioni relative al lavoro dei cittadini extra comunitari privi del permesso di soggiorno sono, purtroppo, sempre all’ordine del giorno

L'editoriale di E. Massi
21/11/2024

Cassa integrazione in deroga nel tessile: novità per le piccole imprese

La cassa integrazione in deroga nel settore tessile Con l’art. 2 del Decreto Legge 28 ottobre 2024, n. 160 Il Governo ha inteso varare interventi per fronteggiare la crisi occupazionale

L'editoriale di E. Massi
14/11/2024

Durata del patto di prova nei contratti a termine: Novità e regole

La durata del patto di prova nei contratti a tempo determinato Il tema della durata del periodo di prova nei contratti a termine è stato affrontato dall’art. 13 del c.d.

L'editoriale di E. Massi
08/11/2024

Dimissioni per fatti concludenti nel collegato lavoro 2024: Novità e impatti

Le dimissioni per fatti concludenti (presto) torneranno nel nostro ordinamento Il disegno di legge, comunemente chiamato “Collegato Lavoro alla legge di bilancio 2024” è stato approvato dalla Camera dei Deputati

L'editoriale di E. Massi
29/10/2024

Bonus Locazione 2025 per lavoratori a tempo indeterminato

Misure per le locazioni dei lavoratori assunti a tempo indeterminato Il disegno di legge di Bilancio per l’anno 2025 è stato presentato, per l’approvazione, in Parlamento e tra le misure

L'editoriale di E. Massi
21/10/2024

Somministrazione del lavoro: tutte le novità e i cambiamenti del 2024

Cosa cambia, in meglio, per la somministrazione A breve, con l’approvazione definitiva del c.d. “Collegato Lavoro” già passato all’esame della Camera, ed in attesa di quello del Senato, alcune importanti

L'editoriale di E. Massi
15/10/2024

Bonus Natale 2024: Requisiti e normative aggiornate

A chi spetta il bonus di Natale? I chiarimenti dell’agenzia delle entrate Introduzione al Bonus di Natale 2024 Un ulteriore beneficio “una tantum” per alcune categorie di lavoratori dipendenti è

L'editoriale di E. Massi
09/10/2024

Nuove normative sul lavoro degli extra comunitari: Le novità per il 2025

Il lavoro degli extra comunitari: le novità del prossimo anno La materia del lavoro dei cittadini extra comunitari legati ai flussi di ingresso è stata, sempre, per una serie di

L'editoriale di E. Massi
03/10/2024

Patente a punti in edilizia: soggetti obbligati e procedura di richiesta

Soggetti obbligati a richiedere la patente a punti in edilizia La norma istitutiva è da tempo in vigore e, negli ultimi giorni, si sono susseguiti il Regolamento ministeriale emanato con

L'editoriale di E. Massi
26/09/2024

I provvedimenti cautelari per la patente a punti in edilizia

Introduzione alla patente a punti in edilizia Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. n. 132 del 18 settembre 2024 e la successiva emanazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del

L'editoriale di E. Massi
20/09/2024

Lavoratori pubblici con contratto a termine illegittimo: Cosa cambia per il risarcimento

Introduzione ai contratti a termine nella Pubblica Amministrazione Da molto tempo il nostro Paese è sotto l’attenzione degli organi comunitari per la gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato

L'editoriale di E. Massi
12/09/2024

Nuove regole per il risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo

Il nuovo criterio per il risarcimento del danno nel contratto a termine illegittimo Nell’ultimo periodo, a seguito di decisioni sia della Corte Costituzionale che della Cassazione, abbiamo assistito ad un

L'editoriale di E. Massi
05/09/2024

Essenziali dello Smart Working: Cosa considerare nel 2024

Smart working: alcune cose che occorre sempre tenere presenti Quando nel 2017 il lavoro agile, consistente nello svolgimento dell’attività lavorativa in parte all’interno ed in parte all’esterno del perimetro aziendale,

L'editoriale di E. Massi
28/08/2024

Diritto di precedenza nei contratti a termine: Nuove direttive della Corte di Cassazione

Il diritto di precedenza nei contratti a termine dopo la recente decisione della Cassazione Con una recente decisione, la n. 19348 del 15 luglio 2024, la Corte di Cassazione, interpretando

L'editoriale di E. Massi
07/08/2024

La diffida amministrativa nelle ispezioni sul lavoro: Cosa cambia con il D.L.vo 103/2024

L’istituto della diffida amministrativa nelle ispezioni sul lavoro Nel caldo pre-ferragostano di questi giorni è entrato in vigore il 2 agosto u.s. il D.L.vo 12 luglio 2024, n. 103 il

L'editoriale di E. Massi
30/07/2024

Convivenza di fatto nell’impresa familiare: la sentenza della Corte Costituzionale

Il convivente di fatto va compreso nella impresa familiare Sentenza storica della Corte Costituzionale Con una sentenza depositata il 25 luglio 2024, la n. 148, la Corte Costituzionale, decidendo su