E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore come disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003 (massimo 48 ore la settimana).
A tal fine, anche se non esiste alcun divieto di essere titolari di più rapporti di lavoro non incompatibili, il lavoratore ha l’onere di comunicare ai datori di lavoro l’ammontare delle ore in cui può prestare la propria attività nel rispetto dei limiti
indicati e fornire ogni altra informazione utile in tal senso (vedi circolare Ministero del lavoro n. 8/2005).
Per quanto riguarda la questione relativa al trattamento delle ore che superano le 40 settimanali, queste vanno calcolate in merito al singolo rapporto di lavoro, per cui si ritiene che non si debbono applicare maggiorazioni.
Infine, per quanto riguarda il riposo settimanale, il Ministero del Lavoro con un interpello del 2006 ha confermato che “nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal d.lgs. n. 66/2003”.
Nei commenti a seguire è possible leggere ulteriori specificazioni sul tema da parte dell’autore.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
1.185 Commenti
alessandro
Aprile 18, 10:14Buongiorno Dottore,
vorrei porle i seguenti quesiti:
Per l’occupazione attuale, lavoro da oltre 6 anni con ccnl metalmeccanico 5 livello a tempo indeterminato full time per 40 ore a settimanali, ho la possibilità di essere assunto a tempo indeterminato con ccnl Aninsei.
1) Posso lavorare per entrambe ? In pratica lavorerei 41 ore a settimana, Ci sono restrizioni in merito al doppio lavoro con tali orari (40 ore per il lavoro principale + 1 ora per il lavoro secondario)
2) il limite delle 48 ore non si riferisce all’ipotesi di orario normale (40 ore) + straordinario (8 ore)?
3)esiste una Circolare interpretativa del Dlgs 66/2003?
Grazie anticipatamente per la risposta
Cordiali Saluti
Roberto
Aprile 18, 22:191. non sussisto restrizioni di tipo normativo
2. sì, anche se la norma non fa riferimento alla sommatorio di 2 o più rapporti di lavoro
3. ci sono varie circolari sull’orario di lavoro ma nessuna esplicita la casistica prospettata.
In pratica, non esiste una soluzione definitiva. In particolare, le 2 aziende potrebbero non essere a conoscenza dell’altro rapporto di lavoro e quindi non possono essere considerate “colpevoli” del superamento dell’orario di lavoro ordinario o, piuttosto del mancato rispetto dei riposi. Teoricamente è il lavoratore che dovrebbe verificare gli sforamenti e correggerli nel rispetto della normativa sull’orario di lavoro.
Marco
Aprile 13, 12:36Buongiorno,
svolgo attività di libera professione (ho partita iva) nel settore del commercio.
Quest’anno ho l’occasione di essere assunto, tramite agenzia interinale, con un contratto a tempo determinato di 6 mesi, rinnovabili.
Posso cumulare le due attività? Inoltre, l’agenzia, può usufruire degli sgravi fiscali pur svolgendo, io, attività libero professionale nel commercio?
grazie
Roberto
Aprile 14, 14:35non esiste una preclusione all’assunzione come dipendente qualora sia in possesso di partita iva.
Per quanto riguarda lo sgravio fiscale, non so a quale si riferisce. Se si tratta di sgravio contributivo, ritengo di sì, anche se mi rivolgerei all’Inps per avere certezze sull’argomento.
Germano
Aprile 10, 11:27Buongiorno Dott. Camera, le scrivo per sapere se è possibile per un’azienda opporsi alla sottoscrizione da parte di un dipendente di un secondo lavoro part-time (io sono assunto a tempo indeterminato per 18 ore settimanali) qualora questo secondo lavoro fosse compreso nel medesimo settore lavorativo, nello specifico quello del commercio. meglio, è possibile per l’azienda avanzare motivi di incompatibilità? e quindi opporsi alla cosa? grazie, Germano
Roberto
Aprile 10, 19:16Il problema può essere visto su 2 piano:
1. patto di non concorrenza: qualora abbia sottoscritto un patto di non concorrenza, non può effettuare attività similari a quelle del suo datore di lavoro;
2. obbligo di fedeltà: obbligo previsto dal codice civile in capo al lavoratore. In questo caso, il lavoratore, durante il rapporto di lavoro, deve attenersi a quest’obbligo e non può portare khow how aziendale presso altri datori di lavoro.
In definitiva, solo con il primo presupposto vi è un divieto assoluto all’impiego in un’altra attività compatibile con la prima.
Vincenzo
Aprile 07, 19:18Salve, ho un contratto part-time di 16 ore che mi impegna durante il week end (venerdì, sabato, domenica). Vorrei aggiungere un altro part-time di 18 ore durante la settimana (lun-gio), alla luce della normativa vigente le sembra una cosa possibile o ci sono problemi per quanto riguarda il riposo settimanale? se si, quali sono le sanzioni e gli oneri per me, in quanto lavoratore?
Roberto
Aprile 10, 19:12quello della mancanza di riposo in caso di 2 part-time è un problema atavico, mai risolto. Non esiste una sanzione in capo al lavoratore. Il problema potrebbe essere in caso di infortunio, in quanto l’inail potrebbe non pagare quanto dovuto per responsabilità del lavoratore stesso.
Francesco
Aprile 06, 10:31Buongiorno, approfitto della Sua disponibilità per chiederLe: lavoro a tempo indeterminatore 37h/sett per un’Agenzia assicurativa.
Avendo necessità di arrotondare mi sono offerto di lavorare come fattorino per una pizzeria ove mi metterebbero in regola con contratto a chiamata circa 4 volte a settimana per due ore al giorno (8h/sett).
Le due cose sono compatibili?
C’è il limite dei 400giorni in tre anni solari?
Grazie mille
Roberto
Aprile 10, 19:09Non essendo un obbligo di chiamata, non vedo problemi. Se, come credo, la pizzeria utilizza il ccnl pubblici esercizi, non vi è il limite massimo delle 400 giornate.
rebeca
Aprile 05, 11:42buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato 30 ore settimanale come commessa, stavo facendo anche qualche ore settimanale come cameriera pagata con voucher, adesso con il problema che c’e con il voucher mi voleno fare un contratto, mi chiedo si e possibile farlo e che tipo di contratto posso accettare
rebeca
Aprile 05, 11:43scusa tempo determinato
Roberto
Aprile 06, 19:14l’alternativa ai voucher potrebbe essere un contratto intermittente. Ma deve verificare se ci sono i presupposti. Se si tratta di un pubblico esercizio, ritengo che la cosa sia fattibile.
Mary
Giugno 18, 10:47Salve Roberto vorrei alcune informazioni a riguardo delle possibilità di svolgere un doppio lavoro sono assunta presso uno studio a tempo indeterminato par-timea 12 ore settimanali, la mia domanda è se posso svolgere un altro lavoro stagionale estivo. Dopo le ore 12 ore svolte. Grazie
Andrea
Aprile 05, 07:52Buongiorno,
Ho un lavoro 30 ore tempo indeterminato presso un centro commerciale e un incarico 10 ore in ospedale che mi verrà retribuito tramite una fattura senza p.iva che dovrò compilare alla fine dei nove mesi di assunzione.
Devo iscrivermi alla gestione separata inps?
Grazie mille
Roberto
Aprile 06, 19:12Se l’attività presso l’ospedale è stata trattata come lavoro autonomo occasionale, l’iscrizione alla gestione separata dovrà avvenire al superamento dei 5mila euro di compenso.
Andrea
Aprile 06, 21:17Si chiama “lavoro sul campo” è un incarico temporaneo a cui si poteva partecipare senza p.iva
Alla fine di tutto dovrò compilare una fattura dove è presente anche una ritenuta INPS 1/3.
Non capisco se devo iscrivermi alla gestione separata inps oppure portare in detrazione l’anno prossimo il tutto.
Se mi devo iscrivere alla gestione separata inps lo devo fare come parasubordinato?
Grazie ancora
Roberto
Aprile 07, 08:07confermando che non esiste una tipologia contrattuale con questo nome, e che lei non possiede la partita iva, ritengo che si tratti di lavoro autonomo occasionale, per cui si dovrà iscrivere alla gestione separata qualora superi i 5mila euro di reddito.
Andrea
Aprile 07, 15:04Nell’iscrizione della gestione separata inps mi chiede se voglio accedere come professionista o parasubordinato.. parasubordinato? Inoltre avendo un altro lavoro mi conviene rinunciare al bonus Renzi in busta paga per evitare di pagare troppo l’anno prossimo?
Roberto
Aprile 10, 13:53Credo possa andar bene parasubordinato, anche se è il caso di chiamare il numero verde Inps per avere conferma. Qualora il reddito complessivo dovesse andar oltre le soglie per il bonus, ritengo che debba rinunciare preventivamente.
MAURIZIO
Aprile 02, 14:06Buongiorno Dottor Roberto, vorrei porLe questo quesito:
attualmente lavoro part-time (dalle 19 alle 23, quindi 20 ore settimanali) per un’azienda nel settore Trasporto merce e logistica.
Mi e’ stato ora proposto un lavoro full-time per un’azienda nel settore Metalmeccanico-industria.
Posso accettare la nuova proposta senza rinunciare e quindi senza dare le dimissioni dall’incarico che svolgo attualmente part-time?
In entrambi i casi si tratta di contratti tramite agenzia interinale.
Grazie
Roberto
Aprile 04, 18:42Ritengo che la cosa non sia fattibile, anche perché l’agenzia di somministrazione (che poi è il suo datore di lavoro), dovrà contrattualizzare 2 rapporti per una durata maggiore alle 48 ore settimanali.
Marco
Aprile 01, 20:09Buongiorno, ho un contratto tempo indeterminato di 40 ore/sett. Mi è stato proposto un secondo impiego di 8 ore/sett. sempre tempo indeterminato. i due impieghi sono compatibili? Inoltre, in termini di tassazione quanto peserebbe presentare doppio Cud?
Grazie in anticipo
Roberto
Aprile 04, 18:40Dipende dalle attività che andrà a svolgere. Si ricordi che sottoscrivendo il contratto ha un obbligo di fedeltà nei confronti del datore di lavoro.
Avrà 2 CUD che dovranno essere sommati nella prossima dichiarazione dei redditi. Lo scaglione di tassazione dipenderà dall’ammontare di questa sommatoria. Senta un patronato in merito a ciò.
Vittorio
Marzo 31, 18:37Vorrei sapere se l’assunzione giornaliera è compatibile con il tirocinio garanzia giovani, ovviamente non nello stesso orario o giornata. Grazie
Roberto
Aprile 04, 18:38Non capisco che cosa intende per “assunzione giornaliera”. Per iniziare un tirocinio in Garanzia Giovani deve essere iscritta al Centro per l’impiego ed essere disoccupata.