E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore come disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003 (massimo 48 ore la settimana).
A tal fine, anche se non esiste alcun divieto di essere titolari di più rapporti di lavoro non incompatibili, il lavoratore ha l’onere di comunicare ai datori di lavoro l’ammontare delle ore in cui può prestare la propria attività nel rispetto dei limiti
indicati e fornire ogni altra informazione utile in tal senso (vedi circolare Ministero del lavoro n. 8/2005).
Per quanto riguarda la questione relativa al trattamento delle ore che superano le 40 settimanali, queste vanno calcolate in merito al singolo rapporto di lavoro, per cui si ritiene che non si debbono applicare maggiorazioni.
Infine, per quanto riguarda il riposo settimanale, il Ministero del Lavoro con un interpello del 2006 ha confermato che “nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal d.lgs. n. 66/2003”.
Nei commenti a seguire è possible leggere ulteriori specificazioni sul tema da parte dell’autore.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
1.185 Commenti
Chiara
Marzo 13, 16:15Buongiorno,
Ho un lavoro part-time a 32 ore (eventualmente riducibili su mia richiesta), e sto valutando di accettarne in contemporanea un altro a 16/18 ore. Ho due domande:
1) quali accorgimenti posso prendere per evitare una schioppettata nella prossima dichiarazione dei redditi?
2) ho partorito nel 2016 e non ho ancora sfruttato il congedo parentale. Quando mi servirà potrò usarlo con entrambi i lavori, in contemporanea?
Grazie.
Roberto
Marzo 14, 17:451. la “schioppettata” è proporzionale all’aumento delle ore;
2. si, con le dovute proporzioni orarie.
Mary
Marzo 13, 14:31Buongiorno, volevo chiedere se è possibile firmare nello stesso periodo di tempo un contratto da 18 ore settimanali medie e un contratto da 30 ore settimanali (che in questo caso è quello del Servizio Civile Nazionale). Sulla carta nel primo contratto sta scritto “medie” perché poi spesso queste ore aumentano, ma non è riportato sul contratto fino a quanto possono aumentare, il che spesso rimane a discrezione del mio datore di lavoro.
Inoltre volevo sapere se tenendo due contratti aperti in questo modo potrei vedermi comparire nelle buste paga qualche detrazione/tasse in più.
Grazie e cordiali saluti
Roberto
Marzo 14, 17:44E’ anomalo che nel contratto sia previsto un dato orario “medio”. Probabilmente sono state previste le clausole elastiche che permettono, al datore di lavoro, di aumentare le ore settimanali. Per avere contezza sui margini, in aumento, del suo monte ore settimanale, dovrebbe guardare sul Ccnl applicato dalla sua azienda.
Non capisco se il 2° contratto è presso una pubblica amministrazione. In questo caso, informi la PA della stipula del secondo contratto per averne una autorizzazione.
riccardo
Marzo 09, 10:39Buongiorno, volevo chiedere se possono coesistere una pluralità di rapporti, non necessariamente subordinati ma anche autonomi/parasubordinati, con un medesimo committente/datore di lavoro. Grazie
Roberto
Marzo 09, 21:12Non vi è una preclusione legislativa in tal senso; detto ciò, ritengo che non sia opportuno stipulare con la medesima azienda più rapporti di lavoro, addirittura di tipologie contrattuali differenti (dipendente ed autonomo). Ciò, in caso di controllo ispettivo, potrebbe risultare fuorviante e far confluire tutti i rapporti trovati sotto un unico contratto subordinato.
Help
Marzo 08, 00:08Grazie per il suo consiglio. Ora vorrei chiederle se, chiedendo un’aspettativa di 2/3 mesi, ho più chances di ottenerla, visto che starei senza stipendio? È sempre discrezionale? Per ottenerla dovrei addurre determinate motivazioni anziché altre? Grazie ancora
Roberto
Marzo 08, 08:19L’aspettativa di natura personale, non imputabile a problemi di salute, non è automatica ma va autorizzata dalla sua PA (quindi non è automatica). A mio avviso, in considerazione dell’attività svolta, la sua PA deve essere comunque informata dalla sua seconda attività e dell’eventuale incompatibilità.
matteo
Marzo 07, 18:58salve. Ho un contratto part-time 18 ore settimanali a tempo indeterminato presso la P.A. cat. C1. Può la stessa Amministrazione affidarmi un altro contratto part-time a tempo determinato con mansione diversa ma stessa categoria di appartenenza? Grazie
Roberto
Marzo 08, 10:26E’ anomalo questo comportamento. Provi a verificare che l’ulteriore contratto non preveda mansioni superiori, per le quali la sua PA non vuole che acquisisca a tempo indeterminato.
Domenico
Marzo 06, 13:46Salve,faccio due lavori part time: uno da 25 ore settimanali e l’altro a intermittenza ma di 16 ore solo il sabato e la domenica!!
volevo sapere se ci possono essere problemi per lo sforare delle ore di un ora con totale di 41 a settimana
grazie
Domenico
Roberto
Marzo 06, 22:43No, non credo ci siano problemi allo sforamento delle 40 ore, anche perchè la seconda attività è intermittente, per cui non continuativa.
Domenico
Marzo 06, 22:59Certo certo,ma sarei presenza fissa il sabato e la domenica per necessitá della cooperativa nel secondo lavoro! Questo non cambia le cose giusto?il monte ore è cmq 41..Grazie
Domenico
Roberto
Marzo 07, 16:50Il totale è 41 ma non è predeterminato, in quanto deve avvenire una “chiamata” che può non esserci.
Andrea
Marzo 06, 10:55Salve, io ho un contratto part time a tempo
Indeterminato da 24 ore settimanali, è possibile avere anche un contratto part time a tempo determinato? Grazie
Help
Marzo 05, 23:45Salve. Sono istruttore e polizia locale a tempo pieno e indeterminato. Ho fatto richiesta del part time a tempo determinato, per allontanarmi un po’ dalla routine, perché stressante. Però sto valutando anche l’ipotesi di cercare un altro lavoro per le restanti ore, che mi gratifichi moralmente. Influirà sulla decisione dell’amministrazione, la motivazione del secondo lavoro? In sintesi, è sempre discrezionale la concessione o posso addurre particolari motivazioni, affinché venga ata la mia richiesta? Grazie
Roberto
Marzo 06, 22:41Sicuramente il part-time la potrà aiutare, comunque resta in capo alla sua amministrazione la concessione dell’autorizzazione. Ciò è dovuto anche alla sua particolare attività che potrebbe portarla ad avere una incompatibilità con l’ulteriore attività da svolgere.
Andrea
Marzo 05, 22:02Salve, io ho un contratto part time a tempo indeterminato di 24 ore settimanali, posso avere anche un un contratto part time a tempo determinato? Grazie
Roberto
Marzo 06, 22:40Qualora non vi sia incompatibilità di orario e di concorrenza tra le 2 attività, la cosa è possibile. Comunque, Le consiglio di non superare le 48 ore la settimana.
MAURO
Febbraio 25, 08:44buongiorno , volevo chiedere informazioni su cumulo orario di lavoro.
mia moglie ha un lavoro a tempo indeterminato di 13 ore settimanali come assistente educativa gestita da una cooperativa sociale. voleva sapere se puo’ accettare chiamate di supplenze scolastiche come maestra presso primaria ed infanzia visto che hanno iniziato a chiamarla, di 25 ore settimanali. si possono cumulare come orario settimanale?
grazie . resto in attesa di risposta.
Roberto
Febbraio 28, 15:23Qualora la scuola non abbia nulla da obiettare, ritengo che la cosa sia fattibile. Il primo passo di sua moglie è portare a conoscenza la scuola del rapporto in essere con la cooperativa.