Contratto a termine di 18 mesi: quale periodo di prova si applica?
Roberto Camera risponde alle domande degli utenti
Devo stipulare un contratto a termine di 18 mesi, qual è il periodo di prova?
Quando si stipula un contratto a tempo determinato di 18 mesi, è importante conoscere le regole relative al periodo di prova, che devono rispettare sia la normativa vigente sia il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato.
Il periodo di prova per contratti a termine
Per contratti a tempo determinato della durata pari o superiore a 12 mesi, il periodo di prova è regolato dal CCNL applicato tra le parti. Ciò significa che il datore di lavoro deve attenersi alle disposizioni previste dal contratto collettivo di riferimento, senza introdurre modifiche non conformi.
Le novità introdotte dalla normativa recente
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 104/2022, aggiornato dalla Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro), sono state introdotte alcune novità significative:
- Periodo di prova ridotto per contratti brevi: se il contratto ha una durata inferiore ai 12 mesi, il periodo di prova deve essere proporzionato alla durata complessiva del rapporto di lavoro.
- Contratti di durata pari o superiore a 12 mesi: per contratti come quello di 18 mesi, non si applicano le limitazioni sui periodi di prova ridotti; è possibile seguire quanto previsto dal CCNL.
Cosa dice il contratto collettivo nazionale?
Il periodo di prova viene generalmente specificato nel CCNL applicabile, e può variare a seconda del settore di appartenenza e del livello di inquadramento del lavoratore. È fondamentale:
- Verificare i termini previsti dal CCNL di riferimento.
- Specificare il periodo di prova nel contratto, in modo chiaro e trasparente.
Perché il periodo di prova è importante?
Il periodo di prova consente a entrambe le parti di valutare la compatibilità professionale. Tuttavia, non deve essere utilizzato come strumento arbitrario. La normativa garantisce che il periodo di prova sia:
- Proporzionato per i contratti brevi.
- Rispondente al CCNL per i contratti più lunghi, come quello di 18 mesi.
Cosa fare per un contratto a termine di 18 mesi?
Se devi stipulare un contratto a termine di 18 mesi:
- Applica il periodo di prova secondo quanto stabilito dal CCNL applicato.
- Verifica che il contratto rispetti le disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 104/2022 e dalla Legge n. 203/2024.
- Assicurati che il periodo di prova sia indicato chiaramente nel contratto, in modo da tutelare entrambe le parti.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!