Posts da Roberto Camera
RSPP: esiste un livello preciso se svolto da un dipendente?
È previsto un livello specifico per il ruolo di RSPP svolto da un dipendente già presente in azienda? Sia normativamente che dal CCNL di riferimento, non risulta identificato un determinato
In busta paga è necessario evidenziare i rimborsi spesa?
In busta paga siamo obbligati ad inserire i rimborsi spesa figurativi derivanti da carte di credito aziendali? I rimborsi spese vanno sempre iscritti in busta paga, anche se esenti fiscalmente
Un amministratore può assumere il ruolo di dipendente?
Possono coesistere sulla stessa persona il ruolo di amministratore e di dipendente? La coesistenza del ruolo di amministratore e di dipendente, presso la medesima società, può avere alcune criticità legate
Smart working: va depositato al Ministero del Lavoro?
Abbiamo realizzato un accordo aziendale che disciplina lo smart working in azienda. Va depositato al Ministero del Lavoro? Ritengo che non sia obbligatorio il deposito, in considerazione del fatto che
Trattamento di fine rapporto: quanti anticipi è possibile accordare?
Un lavoratore ha richiesto un ulteriore anticipazione del trattamento di fine rapporto dopo che l’anno scorso gli è stata concessa un’anticipazione dell’80% del TFR presente in azienda. Dobbiamo accordare anche
Negare il periodo di ferie: quando è possibile?
Siamo una azienda che applica il CCNL industria meccanica, un nostro lavoratore extra comunitario ha richiesto un periodo di ferie di 3 settimane per andare a trovare la madre malata,
Un dirigente può essere amministratore della società dove lavora?
Un dirigente può far parte del Consiglio di amministrazione della stessa società dove lavora? La coesistenza del ruolo di amministratore e di dipendente presso la medesima società può avere alcune
Da full a part-time con riduzione di mansionario: si può?
Un lavoratore a tempo pieno ci richiede una riduzione dell’orario di lavoro: noi vorremmo accordare il part time ma vorremmo anche ridurre il suo mansionario circoscrivendolo a due incarichi principali, si
Cosa accade se il datore di lavoro non paga i contributi?
In un rapporto di lavoro regolare, cosa succede se il datore di lavoro non paga i contributi previdenziali? Da un punto di vista sanzionatorio, l’inadempimento contributo, alle scadenze prefissate, prevede
Premio di risultato: detassazione applicabile per tutti i lavoratori?
Per quanto riguarda il premio di risultato, una volta verificato l’incremento degli obiettivi, posso applicare la detassazione per tutti i lavoratori? La detassazione è applicabile sui premi di risultato che
Somministrati e lavoro stagionale: esclusione dai limiti percentuali?
I somministrati che prestano attività stagionale sono esclusi dai limiti percentuali? I lavoratori somministrati, assunti a tempo determinato dall’Agenzia per il Lavoro, sono esclusi dal limite percentuale, previsto dall’articolo 31,
Richiesta del 70% del TFR per spese mediche: è possibile?
Una dipendente ha chiesto il 70% del TFR per spese mediche, ma non ha una quantificazione precisa e al momento nessuna pezza giustificativa da presentare. Ha solo portato in visione
Assunzione di somministrati stagionali: limite del 30% per gli indeterminati?
In caso di assunzione di lavoratori somministrati stagionali, dobbiamo applicare il limite del 30% dei lavoratori a tempo indeterminato? Qualora stipuliate contratti in somministrazione a termine durante il periodo di
Contratto aziendale integrativo: tassazione agevolata?
Siamo in via di definizione e firma di un contratto aziendale integrativo e chiedevamo se è possibile applicare la tassazione al 5% sul premio di risultato. Per l’applicazione della tassazione
Conferenza tenuta da un medico: lavoro autonomo occasionale?
Può essere considerato lavoro autonomo occasionale una conferenza fatta da un medico? Trattandosi di una attività non direttamente collegata all’oggetto della partita IVA (dottore – codice ATECO 86.21.00), ritengo che
Quando e come è possibile richiedere l’aspettativa
Un dipendente è attualmente assente in aspettativa non retribuita per malattia, se dovesse rientrare può richiedere poi un nuovo periodo di aspettativa? L’aspettativa per gravi e documentati motivi, prevista dall’articolo
È possibile inviare in trasferta un apprendista senza tutor?
Una azienda intende inviare un apprendista in trasferta senza tutor, è possibile? Sia il Ministero del Lavoro che l’Ispettorato del Lavoro hanno fornito indicazioni in merito alla possibilità per un
Pagamento di corrispettivo previsto in patto di non concorrenza
Quando può avvenire il pagamento del corrispettivo previsto in caso di patto di non concorrenza? Qualora venga sottoscritto tra le parti un patto di non concorrenza, ai sensi dell’articolo 2125
Figlio a carico per l’aumento delle liberalità da 258 a 3mila euro
Cosa significa figlio a carico per poter avere l’aumento delle liberalità da 258 a 3mila euro? È considerato figlio a carico il soggetto che possiede redditi, al lordo degli oneri
Posso assumere un apprendista professionalizzante che ha svolto quella qualifica presso altro datore di lavoro?
Posso assumere un apprendista professionalizzante che ha svolto quella qualifica presso altro datore di lavoro? Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 8 del 2 febbraio 2007, ha chiarito che
Un dipendente va nella cartoleria sotto l’ufficio e acquista 10 penne per dei colleghi. Usa del proprio contante personale e mette a rimborso. È tassato in busta paga?
Un dipendente va nella cartoleria sotto l’ufficio e acquista 10 penne per dei colleghi. Usa del proprio contante personale e mette a rimborso. È tassato in busta paga? Nel caso
Cos’è il periodo di comporto?
Cos’è il periodo di comporto? Il periodo di comporto è quel periodo massimo di non lavoro dovuto a malattia o infortunio, nel quale il datore di lavoro non può procedere
È vero che è possibile assentarsi dal lavoro in caso di malattia di un figlio?
È vero che è possibile assentarsi dal lavoro in caso di malattia di un figlio? Durante i primi 3 anni di vita del bambino/a i genitori hanno diritto, in alternativa
Whistleblowing – Posso segnalare una violazione al mio contratto di lavoro attraverso il canale predisposto dall’azienda?
No. Le tutele previste dal Decreto Legislativo n. 24/2023 (recepimento della Direttiva UE 2019/1037), riguardano i soggetti (cd. whistleblowers) che segnalano violazioni a disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono
È corretto che i consiglieri comunali abbiano diritto a permessi per partecipare alla loro attività consiliare?
Si tratta dell’art. 79 del decreto legislativo 267/2000. I consiglieri comunali hanno diritto di assentarsi dal servizio per il tempo strettamente necessario per la partecipazione a ciascuna seduta dei rispettivi consigli