Posts da Roberto Camera
Un lavoratore ha presentato le dimissioni per giusta causa per la mancata retribuzione di 4 mesi. Devo comunicarlo al Centro per l’impiego?
Ritengo che qualora la motivazione addotta dal lavoratore sia reale ( mancata retribuzione per 4 mesi ), l’azienda debba avallare dette dimissioni come giusta causa di recesso (vedi sentenza di
Il welfare proveniente da PDR, qualora non convertito entro la scadenza, può essere corrisposto in contanti?
Sì. Qualora il lavoratore non abbia convertito in welfare il proprio premio di risultato alla scadenza prevista, questo dovrà essere erogato quale retribuzione e tassato al 10%, sempreché l’azienda abbia
Abbiamo intenzione di abilitare dei badge per l’accesso e una telecamera. Quali interventi richiedono un accordo sindacale?
In base alle indicazioni fornite, ritengo che il controllo accessi rientri nel comma 2, dell’articolo 4, della legge 300/70, e non obbliga l’azienda a condividere, con accordo sindacale, detta necessità aziendale
Per un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che prevede una supervisione e soluzione tecnica presso la clientela di macchine in fornitura e il supporto alla definizione di una nuova gamma di forni sulla base delle problematiche riscontrate, è possibile dotare il collaboratore di auto aziendale?
In risposta alla sua domanda, Le allego il sunto di una recente sentenza della Cassazione (n. 17160 del 12 luglio 2017), la quale ha affermato che il riconoscimento della subordinazione,
Con il consenso del lavoratore, ho intenzione di cedere il contratto di lavoro ad un’altra azienda. Quale è la procedura di base?
La cessione di un contratto di lavoro è disciplinata dall’art. 1406 del codice civile. La procedura può essere così sintetizzata: Sottoscrivere un accordo tra le parti che vada a definire
Per non avere problemi con un distacco tra lavoratori di aziende di un gruppo di imprese, dobbiamo creare un contratto di rete. È così?
Per evidenziare la genuinità del distacco di lavoratori tra aziende dello stesso gruppo, non è necessario il contratto di rete. Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n.1/2016 (vedi allegato) evidenzia come
Per avvalermi di un lavoratore autonomo occasionale, ai sensi dell’art. 2222 cc. Devo stipulare un contratto di lavoro?
Per quanto la normativa non preveda l’obbligo della stipula di un contratto scritto tra le parti, è consigliabile formalizzare (ad probationem) il rapporto di lavoro con un “contratto di prestazione
Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data
Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data di fine rapporto indicando quella di inizio decorrenza del preavviso. Annullare le dimissioni e rifarle? Un lavoratore ha sbagliato a comunicare la
Esiste ancora il certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori?
L’art. 42 del Decreto Legge n. 69/2013 (c.d. Decreto del Fare) ha previsto la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori. Pertanto, dal 22
L’incentivo donne e l’incentivo Over 50 rientrano nella regola del de minimis?
Secondo quanto indicato dall’ANPAL (v. Guida agli incentivi del 1° luglio 2017), sia l’incentivo previsto per le donne che quello per gli Over 50 non soggiace alla regola del “de
In caso di dimissioni di un lavoratore a chiamata, è necessaria la comunicazione telematica o bastano le dimissioni cartacee?
Un lavoratore “intermittente” è, a tutti gli effetti, equiparato ad un lavoratore ordinario, per cui deve presentare le dimissioni nelle forme previste dalla legge (art. 26, DLvo 151/2015): modalità telematica.
Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?
Un recente messaggio dell’INPS (n. 1444 del 31 marzo 2017) chiarisce la differenza, ai fini CIGO e della CIGS, tra unità produttiva ed unità operativa Unità operativa: il luogo dove
Sa dirmi se un lavoratore con contratto a partita iva come agente di commercio sospende/perde la ASPI?
Nel caso di svolgimento, da parte del beneficiario di NASpI, di attività lavorativa autonoma, da cui derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di
Per quanti anni devo conservare il libro unico del lavoro?
A norma dell’articolo 6, del Decreto 9 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, l’obbligo di conservazione del libro unico del lavoro è di 5 anni dalla data di ultima
Quante ore di assenza massime sono retribuite per un lavoratore che è anche assessore di un Comune?
Ore massime di assenza retribuite. La normativa di riferimento (decreto legislativo 267/2000) stabilisce che i componenti delle giunte comunali hanno diritto di assentarsi dal servizio, con permessi retribuiti, per partecipare
Un lavoratore deve rientrare in azienda dopo una assenza per malattia di 3 mesi, ho saputo che l’azienda non può farlo rientrare senza una visita medica di idoneità. È così?
Il D.L.vo n. 106/09 ha incrementato l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria, introducendo la lettera e-ter), al comma 2, dell’art. 41, del D.lgs. n. 81/08, stabilendo
Se un dipendente dovesse andare a lavorare in un’altra azienda dovrebbe dimettersi ed essere assunto dall’altra azienda? Esiste una possibilità di evitare questo iter con una sorta di trasferimento diretto?
Per il caso prospettato, è possibile la cessione del contratto di lavoro, prevista dall’art. 1406 del c.c., che contempla la possibilità delle parti di cedere, ad un terzo, un contratto
Ho l’obbligo di richiedere l’autorizzazione all’ispettorato del lavoro anche per telecamere da installare nel parcheggio interno all’azienda?
A mio avviso, sì. Infatti, la norma (art. 4 L. 300/1970) evidenzia la necessità dell’accordo sindacale ovvero l’autorizzazione dell’ Ispettorato del lavoro , qualora si vogliano utilizzare impianti audiovisivi e/o
Ho un contratto part-time in essere. Se volessi cambiare l’orario di lavoro, cosa devo fare? Posso obbligare la lavoratrice?
La modifica dell’orario di lavoro, in caso di part-time, deve essere condivisa ed accettata dal lavoratore/trice. Non può essere effettuata unilateralmente dall’azienda. Diverso è il discorso relativo alla possibilità che
In un’azienda metalmeccanica quali sono le soglie di straordinario da rispettare?
La materia dello straordinario viene disciplinata dal Decreto legislativo n. 66/2003 e dal CCNL Metalmeccanica Industria. In particolare, Il CCNL Metalmeccanica Industria stabilisce che il limite massimo di lavoro straordinario,
Attivare un tirocinio in Piemonte con un lavoratore in Naspi (FAQ)
Nel caso in cui attivassimo il tirocinio è possibile erogare l’indennità prevista? Sì, è obbligatorio corrispondere una indennità di partecipazione al tirocinante. Il minimo previsto dalla Regione Piemonte è pari
Nel calcolo delle 30 giornate effettive di lavoro nei 12 mesi precedenti, per avere la NASPI, rientrano anche i giorni di malattia che hanno procurato il licenziamento per superamento del periodo di comporto?
Le giornate di lavoro effettivo per avere la NASPI sono le giornate di effettiva presenza al lavoro a prescindere dalla loro durata oraria. In particolare, esse sono indicate nel flusso
Dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini?
Ho un’azienda in Emilia Romagna. Vorrei sapere se dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini? In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Siamo una ditta che applica il Ccnl metalmeccanici industria e vorremmo assumere un lavoratore occupato full time in un’altra azienda e disponibile a prendere ferie per lavorare da noi per 1 settimana. Posso acquistare dei voucher?
Se l’attività, che andrà a svolgere la persona, sarà all’interno di vostri cantieri per i quali, sicuramente, c’è in essere un contratto di appalto, non è possibile, in quanto la
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi?
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi, e che non c’è distinzione (come era nella mobilità) rispetto all’età anagrafica di coloro che hanno perso