Posts da Roberto Camera
Ho ricevuto dall’Ispettorato una lettera per un tentativo di conciliazione monocratico. Mi può spiegare cos’è?
Qualche mese fa mi sono rivolta all’ispettorato del lavoro per denunciare il periodo di prova fatto in nero. Poi l’azienda mi ha assunto in regola. Ieri ho ricevuto dall’ispettorato una
Può chiarirmi la differenza tra la proroga ed il rinnovo in un contratto a tempo determinato?
Le riassumo le differenze tra proroga e rinnovo in un contratto a tempo determinato: Proroga Il contratto in scadenza viene prolungato; Non esiste un altro contratto di lavoro ma esclusivamente
Raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario posso erogare, in luogo della retribuzione, un premio per l’aiuto che il lavoratore sta dando all’azienda?
Domanda molto secca: una volta raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario che un lavoratore può svolgere nell’anno, posso continuare a fargli fare ore di straordinario ed erogare, in
Posso applicare ad un agriturismo il contratto collettivo dell’agricoltura e classificare i lavoratori come agricoli?
Il CCNL per gli Operai agricoli e florovivaisti si applica alle imprese considerate agricole, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., come le imprese agrituristiche. In particolare, l’articolo 2135 c.c. considera
Nelle prossime settimane avrò bisogno di una segretaria, posso assumerla come lavoratore autonomo occasionale?
No, in quanto l’attività di segreteria poco si presta a modalità autonome di gestione della prestazione lavorativa. In parole povere, una segretaria è una impiegata che, ordinariamente, lavora sotto la
Ho l’obbligo di emettere il Libro Unico del Lavoro per un tirocinante?
Il Vademecum sul libro unico del lavoro, predisposto dal Ministero del Lavoro nel 2008, non prevede l’obbligatorietà di iscrizione nel LUL dei tirocinanti. Detto ciò, qualora si corrisponda l’indennità di
È vero che la durata massima dei contratti a termine non si applica qualora sia stato stipulato per motivi sostitutivi?
No, i contratti a termine per motivi sostitutivi devono rispettare il massimale previsto dalla legge (24 mesi) ovvero quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva. Tenga presente che il massimale non
Vorrei distribuire le 40 ore settimanali su 6 giorni e non su 5. Con il CCNL Alimentari industria posso farlo senza chiederlo ai sindacati?
La prescrizione del CCNL Alimentari Industria (articolo 30) prevede che “l’orario settimanale di lavoro sarà concentrato su 5 giorni: eventuali eccezioni per una distribuzione su 6 giorni saranno contrattate in
Cosa devo verificare per considerare valido un accordo di conciliazione in sede sindacale?
Gli elementi fondanti, per definire valido un accordo di conciliazione in sede sindacale (ai sensi dell’art. 411 c.p.c.), sono i seguenti: il conciliatore sia un soggetto sindacale in possesso di
Per quanto tempo si deve conservare il LUL?
Il datore di lavoro ovvero il consulente del lavoro, i professionisti autorizzati o i servizi e centri di assistenza delle associazioni di categoria che detengono il LUL, hanno l’obbligo di
Il limite del tempo determinato per i dirigenti è 5 anni a contratto o totali? Se si susseguono 2 contratti a tempo determinato si applica lo stop & go?
Si tratta di 5 anni per singolo contratto di lavoro. Inoltre, il contratto a tempo determinato dei dirigenti non soggiace ai limiti prescritti dalla normativa, in quanto esclusi dall’applicazione sulle
I buoni pasto rientrano nelle erogazioni liberali nel limite di 258 euro?
I buoni pasto non rientrano tra le erogazioni liberali (limite 258,23 euro annuali) ma sono gestiti nei limiti previsti dall’articolo 51, comma 2, lett. c), del TUIR: c) le somministrazioni
Sono incinta al terzo mese di gravidanza. In caso di dimissioni ho diritto alla disoccupazione (NASpI)?
L’accesso alla NASpI, sussistendone gli altri requisiti, è consentito anche nel caso di dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità, ossia a partire da 300 giorni prima della data
Vogliamo erogare un patto di non concorrenza ad un ex dipendente dimessosi. Sul valore che daremo dovrà essere applicata la contribuzione?
Ritengo di sì. In tal senso si è espressa anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 16489 del 15 luglio 2009), la quale ha affermato che il patto di non
Quali sono i lavoratori somministrati che non rientrano nel limite percentuale previsto dalla legge degli svantaggiati?
Sono esentati dalla percentuale del 30% (articolo 31, comma 2, del decreto legislativo 81/2015), i lavoratori somministrati appartenenti ad una delle seguenti categorie di lavoratori cd. svantaggiati (previsti dal Decreto
È possibile contrattualizzare, con il lavoratore, il prolungamento del preavviso rispetto a quanto previsto dal CCNL? In partica, è possibile allungare il periodo di preavviso?
Ritengo che la cosa sia possibile. La Corte di Cassazione si è pronunciata positivamente nel 2015 (sentenza n. 16527/2015), stabilendo che la sanzionabilità del preavviso avviene qualora esso venga escluso
Un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno ha diritto al welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro) o deve richiederlo al nuovo datore di lavoro?
Abbiamo un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno: dobbiamo erogare il welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro), oppure può essere richiesto dal dipendente presso il nuovo datore
Ho letto che dal 1° luglio, in Emilia-Romagna, cambia la normativa regionale sui tirocini. È vero che se l’azienda ha effettuato dei licenziamenti individuali non può attivare tirocini?
Il blocco dei tirocini in Emilia-Romagna avviene qualora siano stati effettuati licenziamenti per GMO (giustificato motivo oggettivo), nei 12 mesi precedenti, presso la medesima unità operativa. Inoltre, si fa riferimento
Un lavoratore che ha la cessione del quinto può aderire al fondo pensione complementare?
L’adesione è possibile anche in considerazione di quanto stabilito dal Ministero del Lavoro nell’interpello n. 51/2018. Il Ministero evidenzia la possibilità dell’adesione ad una forma pensionistica complementare anche in costanza
Il limite dei 30 giorni di prestazione di lavoro è previsto quando si parla di Lavoro autonomo occasionale?
Lavoro autonomo occasionale: mi sono appuntata che non è più in vigore il rispetto del limite dei 30 giorni di prestazione di lavoro. È corretto oppure ho capito male? Nel
È obbligatorio depositare al Ministero del Lavoro il premio di risultato per usufruire della detassazione?
Abbiamo un accordo aziendale, siglato a novembre 2018, che prevede un premio di risultato che, per quest’anno, è incrementale rispetto agli indicatori previsti dal contratto stesso. Il problema è che
Ho firmato un patto di non concorrenza della durata di 3 anni e valido in tutta Europa, a fronte di un euro in più in busta paga. È giusto?
Il mio datore di lavoro mi ha fatto firmare un patto di non concorrenza che durerà 3 anni e che prevede il divieto di lavorare in tutte le aziende del
Per un appalto in un ente pubblico è obbligatoria la certificazione che evidenzi il rispetto della normativa sui disabili?
Ho aderito ad un bando per un appalto in un ente pubblico. L’ente ora mi chiede una certificazione che evidenzi il rispetto della normativa sui disabili. Sono obbligato a farla?
Una volta scaduta, la RSU può continuare ad operare sino alle nuove elezioni?
Premettendo che trattasi di una problematica di natura sindacale e che la mia competenza non è così approfondita, questa è la risposta: la durata in carica della RSU è di
Secondo il Regio Decreto, è possibile attivare un rapporto di lavoro intermittente solo nelle città con meno di centomila abitanti?
Vorrei attivare un rapporto di lavoro intermittente con una parrucchiera. Ho visto che al punto 22 del Regio Decreto ciò è possibile solo nelle città con meno di centomila abitanti.