Posts da Roberto Camera
Patente a crediti per le imprese: come ottenere crediti extra
La norma sulla patente a crediti permette di ottenere più crediti in base alla storicità dell’impresa? Il sistema della patente a crediti per le imprese di autotrasporto rappresenta un importante
Distacco e trasferta lavoratori Schengen: durata e normativa
Qual è il limite di durata del distacco/trasferta di lavoratori in Paesi dell’area Schengen? Quando un’azienda decide di inviare un proprio dipendente in distacco o in trasferta (lavoratori Schengen) in
Sanzioni per assunzioni a tempo determinato nel turismo
Qual è la sanzione in caso di assunzioni a tempo determinato oltre il limite previsto dalla legge? applico il CCNL del turismo. Le aziende del settore turistico che applicano ilQuota 103: Posso lavorare dopo la pensione anticipata?
Quest’anno acquisirò il diritto alla pensione anticipata (cd. Quota 103). Posso comunque lavorare? La pensione anticipata flessibile, nota come Quota 103, rappresenta un’opportunità per chi ha maturato almeno 62 anni
Agevolazioni assunzioni over 34 nel Mezzogiorno: requisiti
Quali sono i requisiti per ricevere l’agevolazione in caso di assunzione di lavoratori over 34 nel mezzogiorno? Se sei un’azienda con sede nel Mezzogiorno e stai valutando nuove assunzioni, potresti
Licenziamento illegittimo: si può denunciare all’Ispettorato del Lavoro?
Può essere inviata all’Ispettorato del lavoro una denuncia per contestare un licenziamento illegittimo? La risposta è no: l’Ispettorato del Lavoro non ha competenza in materia di licenziamenti individuali. Questo ente
Tirocinanti curriculari e libro unico del lavoro: normativa e obblighi
I tirocinanti curriculari vanno iscritti nel LUL? Il Decreto Ministeriale 9 luglio 2008, che regola i tirocini curriculari, non prevede l’obbligo di iscrizione dei tirocinanti curriculari nel Libro Unico del
Obbligo tessera di riconoscimento per lavoratori autonomi
C’è una sanzione nel caso in cui un lavoratore autonomo non abbia con sé la tessera di riconoscimento? I lavoratori autonomi, alla stregua dei lavoratori dipendenti, qualora svolgano la propria
Ricollocazione del lavoratore e repechage: Quando si applica?
Il diritto alla ricollocazione del lavoratore in altre mansioni in caso di soppressione delle mansioni possedute riguarda tutti gli ambiti aziendali? Il diritto alla ricollocazione del lavoratore in altre mansioni,
Durata contratto a termine stagionale nel settore alimentare
Esiste una durata massima del singolo contratto a termine stipulato per attività stagionale nel settore alimentare? Non esiste una disposizione di legge che stabilisce una durata massima unica per la
Contratti a tempo determinato senza contribuzione aggiuntiva
Quali sono i contratti a tempo determinato per i quali non si applica la contribuzione aggiuntiva? Nel panorama lavorativo italiano, i contratti a tempo determinato rivestono un ruolo fondamentale, ma
Contratti a tempo determinato per dirigenti: Limiti di durata
Per i dirigenti assunti a tempo determinato si applicano i limiti di durata previsti dall’articolo 19 del D.L. vo 81/2015? I contratti a tempo determinato per dirigenti sono regolati da
Sgravio contributivo per lavoratrici madri: come applicarlo?
Lo sgravio contributivo previsto per le lavoratrici madri con almeno tre figli può essere applicato anche a chi svolge un rapporto di lavoro intermittente? La Legge di Bilancio 2024 (Legge
Agevolazioni affitto lavoratori assunti: contributo fino a 5.000 euro
Vogliamo erogare un contributo per l’affitto di un lavoratore che stiamo assumendo, ci sono agevolazioni? Le aziende che desiderano offrire un contributo per l’affitto ai lavoratori assunti possono beneficiare di
Dimissioni per fatti concludenti: Come segnalare l’assenza ingiustificata
Quali sono i dati da inserire nella mail PEC da inviare all’Ispettorato del lavoro per comunicare l’assenza ingiustificata del lavoratore ed avviare la procedura di dimissioni per fatti concludenti? La
Patente a crediti: Cosa fare senza DURF per imprese con meno di 3 anni
Se l’appaltatore non ha il DURF perché ha meno di 3 anni di vita, cosa deve indicare nella domanda per la patente a crediti? Le imprese appaltatrici costituite da meno
Dimissioni per fatti concludenti: Nuova procedura 2025
La nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti prevede una comunicazione all’Ispettorato del Lavoro. Come va fatta e cosa devo inserire? Dal 12 gennaio 2025, è entrata in vigore la
Chi sono i lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati?
Chi sono i cd. “Lavoratori svantaggiati” e “molto svantaggiati”? I lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati sono categorie individuate dal Decreto del Ministero del Lavoro del 17 ottobre 2017. La distinzione
Iscrizione al SIISL per percettori di NASpI: È obbligatoria?
È obbligatorio per un percettore di NASpI l’iscrizione alla piattaforma SIISL? L’iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è un passaggio obbligatorio per i percettori di
Esenzione e non obbligatorietà nella patente a crediti
Nella domanda per ricevere la patente a crediti, qual è la differenza tra “esenzione giustificata” e “non obbligatorio”? Quando si compila la domanda per ottenere la patente a crediti, è
Trattamento Integrativo per il Settore Turistico: Legge n. 207/2024
È vero che la Legge di bilancio ha reintrodotto il trattamento integrativo speciale per i dipendenti del settore turistico? La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto importanti
Bonus per redditi fino a 20mila euro: valore e come funziona
Ho letto che è previsto un bonus per i lavoratori che hanno un reddito massimo di 20mila euro. Qual è il valore del bonus? Il legislatore, all’interno della Legge n.
Entro quando va comunicato l’accordo di smart-working?
Entro quando va comunicato l’accordo di smart-working? La gestione dello smart working, o lavoro agile, richiede il rispetto di alcune disposizioni normative. Tra queste, uno degli aspetti più importanti riguarda
Contratto a termine di 18 mesi: quale periodo di prova si applica?
Devo stipulare un contratto a termine di 18 mesi, qual è il periodo di prova? Quando si stipula un contratto a tempo determinato di 18 mesi, è importante conoscere le
Permessi 104 e premio aziendale: esclusione illegittima?
Utilizzo i permessi 104, l’azienda non li considera nel calcolo del premio aziendale è corretto? Se un dipendente utilizza i permessi riconosciuti dalla legge 104/1992, l’azienda può escluderli dal calcolo