Posts da Eufranio Massi

Eufranio Massi
Eufranio Massi 372 posts

E' stato per 40 anni dipendente del Ministero del Lavoro. Ha diretto, in qualità di Dirigente, le strutture di Parma, Latina, i Servizi Ispettivi centrali, Modena, Verona, Padova e Piacenza. Collabora, da sempre, con riviste specializzate e siti web sul tema lavoro tra cui Generazione vincente blog.

Vedi tutti gli articoli di questo autore →
L'editoriale di E. Massi
12/12/2019

Assolvimento graduale degli obblighi occupazionali: le convenzioni [E.Massi]

L’assolvimento degli obblighi occupazionali scaturente dalla applicazione delle norme contenute nella legge n. 68/1999 può essere raggiunto in maniera graduale e programmata attraverso l’istituto della convenzione stipulata dall’impresa richiedente con

L'editoriale di E. Massi
06/12/2019

Permessi per allattamento e buoni pasto: cosa ne pensa la Cassazione

Con la sentenza n. 31137 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un punto che, sovente, crea alcune criticità interpretative: quello della fruizione dei buoni pasto

L'editoriale di E. Massi
22/11/2019

Il lavoro intermittente in caso di divieto del CCNL: la posizione della Cassazione [E.Massi]

Con una recente sentenza, la n. 29423 del 13 novembre 2019, la Cassazione ha affrontato un tema, quello della validità di un contratto di lavoro intermittente, o “a chiamata”, in

L'editoriale di E. Massi
15/11/2019

Apprendistato over 29: particolarità e questioni operative

Sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese il ricorso all’apprendistato over 29 professionalizzante per l’assunzione di lavoratori disoccupati percettori di un trattamento di disoccupazione: previsto, inizialmente, anche per i

L'editoriale di E. Massi
08/11/2019

Il Patto di prova: alcune situazioni su cui riflettere [E.Massi]

Una recente decisione della Corte di Cassazione, la n. 22809 del 12 settembre 2019, offre lo spunto per una disamina relativa al patto di prova (art. 2096 c.c.) che può

L'editoriale di E. Massi
31/10/2019

La Solidarietà fiscale dei committenti: cosa cambia per le imprese ed i professionisti [E.Massi]

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 26 ottobre 2019, n. 214 (c.d. “collegato fiscale” alla legge di bilancio 2020), reintroduce, nel nostro ordinamento, la solidarietà fiscale a carico dei

L'editoriale di E. Massi
25/10/2019

I licenziamenti nulli, discriminatori e ritorsivi nelle “ tutele crescenti ” [E.Massi]

Quando si parla dei licenziamenti dei lavoratori assunti con le c.d. tutele crescenti, il pensiero corre, principalmente, alle tutele di natura risarcitoria previste dall’art. 3 del D.L.vo n. 23/2015, per

L'editoriale di E. Massi
11/10/2019

I contributi nell’apprendistato e la mancanza di DURC [E.Massi]

Una domanda che, sovente, molti operatori ed aziende si pongono è la seguente: la mancata regolarità contributiva ha effetti sulla contribuzione ridotta che si applica nei rapporti di apprendistato? La

L'editoriale di E. Massi
03/10/2019

La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 [E.Massi]

Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L. vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la

L'editoriale di E. Massi
19/09/2019

Contratti a termine: i datori di lavoro alla cassa per il contributo addizionale [E.Massi]

A distanza di oltre un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018 l’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, ha fornito le proprie

L'editoriale di E. Massi
13/09/2019

Le tutele specifiche delle donne in materia di licenziamento [E.Massi]

La riflessione che segue ha come obiettivo principale quello di focalizzare le tutele specifiche in favore del personale femminile nel caso in cui il datore di lavoro intenda procedere ad

L'editoriale di E. Massi
22/08/2019

Ferie non godute dei dirigenti privati del settore industria: cosa afferma l’Accordo Collettivo [E.Massi]

Il rapporto di lavoro del personale con qualifica dirigenziale del settore privato, da sempre, viene regolamentato da disposizioni legali e contrattuali diverse (comprese le ferie) da quelle che si applicano

L'editoriale di E. Massi
09/08/2019

Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione: i chiarimenti dell’Inps

Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione A 19 mesi dall’entrata in vigore della norma che consente, a determinate condizioni, ai lavoratori dichiarati eccedentari nel corso di interventi straordinari di integrazione

L'editoriale di E. Massi
02/08/2019

Reddito di Cittadinanza: i rischi per i lavoratori “in nero” e per chi li utilizza[E.Massi]

I controlli sui percettori del reddito di cittadinanza sono sempre più rigorosi e gli stessi “media” ci danno, a cadenza giornaliera, i risultati di controlli posti in essere dagli ispettori

L'editoriale di E. Massi
18/07/2019

Clic Lavoro: nuove modalità di deposito dei contratti [E.Massi]

A partire dal 17 luglio 2019 sul portale Clic Lavoro del sito del Ministero del Lavoro sarà possibile accedere ad un nuovo programma per il deposito dei contratti collettivi, secondo

L'editoriale di E. Massi
11/07/2019

Il contratto di espansione: novità e questioni operative [E.Massi]

Con l’art. 26-quater del D.L. n. 34/2019 convertito, con modificazioni, nella legge n. 58, il Legislatore ha mandato “definitivamente” in soffitta il contratto di solidarietà espansiva, riveduto e corretto dall’art.

L'editoriale di E. Massi
27/06/2019

Contratti a termine e contratti di prossimità: condizioni di fattibilità e questioni operative [E.Massi]

Le causali “legali” introdotte con il c.d. “Decreto Dignità” hanno reso difficile il ricorso ai contratti a tempo determinato oltre la soglia dei dodici mesi e la stessa circolare del

L'editoriale di E. Massi
20/06/2019

Distacco transnazionale: quando la sanzione non si raddoppia [E.Massi]

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5398 del 10 giugno 2019, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti relativa al distacco transnazionale avanzata dall’Ispettorato Interregionale di Milano, ha affermato

L'editoriale di E. Massi
13/06/2019

Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo [E.Massi]

Le questioni relative ai licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e, soprattutto, le procedure da seguire, sono, da sempre, oggetto di riflessione tra gli addetti ai lavori, in quanto diverse

L'editoriale di E. Massi
06/06/2019

Integrazioni salariali straordinarie: cosa debbono controllare gli ispettori del lavoro [E.Massi]

Le ipotesi di integrazione salariale straordinaria, in virtù di atti normativi nuovi o prorogati, hanno cambiato, parzialmente, volto, nell’ultimo biennio, al sistema delle misure di sostegno del reddito: in tale

L'editoriale di E. Massi
03/05/2019

DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito [E.Massi]

Le attenzioni della Magistratura amministrativa e di quella ordinaria correlate al rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, necessario per la partecipazione a gare di appalto, sono ricorrenti e, talora,

L'editoriale di E. Massi
19/04/2019

I possibili interventi del giudice sul contratto a tempo determinato [E.Massi]

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 7318 del 14 marzo 2019, offre l’occasione per affrontare un argomento, quello relativo al potere del giudice di conoscere le materie

L'editoriale di E. Massi
16/04/2019

La proroga dei trattamenti integrativi salariali ex art. 22 bis: le novità della legge n. 26/2019 [E.Massi]

Con la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione del Ministero del Lavoro, sempre puntuale nel fornire i chiarimenti amministrativi sulle

L'editoriale di E. Massi
31/03/2019

La tutela dei minori contro gli abusi sessuali: una “falla” nella normativa [E.Massi]

Un recente fatto di cronaca nel quale si è rischiata la strage, con il sequestro di 51 bambini e l’incendio volontario del mezzo di trasporto, riporta, a mio avviso, alla

L'editoriale di E. Massi
22/03/2019

Adozione del provvedimento disciplinare: consegna a mano

È trascorso quasi mezzo secolo dalla approvazione della legge n. 300/1970 che, all’art. 7, disciplina le modalità di contestazione e di irrogazione dei provvedimenti disciplinari, attraverso un sistema di garanzie