Patto di stabilità: il lavoratore deve essere compensato?

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Patto di stabilità: il lavoratore deve essere compensato?

È obbligatorio pagare il lavoratore perché non si dimetta prima di un determinato periodo?

Nel mondo del lavoro, è sempre più frequente la stipula di accordi volti a garantire una certa stabilità occupazionale tra datore di lavoro e dipendente. Tra questi, rientra il cosiddetto patto di stabilità, che vincola il lavoratore a non dimettersi prima di un determinato periodo. Ma cosa comporta davvero questo tipo di accordo? È previsto un compenso?

Cos’è il patto di stabilità?

Il patto di stabilità è un accordo volontario con cui il lavoratore si impegna a non presentare dimissioni per un periodo di tempo prestabilito, successivo all’assunzione. Restano escluse, ovviamente, le dimissioni per giusta causa, che non fanno venir meno i diritti del lavoratore.

È obbligatorio un compenso?

, qualora venga sottoscritto un patto di stabilità, il datore di lavoro è tenuto a riconoscere un compenso economico al dipendente. Questo importo ha lo scopo di indennizzare l’impegno assunto dal lavoratore e può essere:

  • erogato mensilmente;
  • corrisposto in un’unica soluzione alla fine del periodo stabilito.

Trattamento fiscale e contributivo

Il compenso previsto dal patto di stabilità è a tutti gli effetti una voce retributiva aggiuntiva. Pertanto:

  • è soggetto a imposizione fiscale;
  • concorre alla base imponibile contributiva;
  • va indicato correttamente in busta paga.

Si tratta, dunque, di un costo aggiuntivo che il datore di lavoro deve considerare attentamente prima di stipulare tale accordo.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 607 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.