GOL Veneto – Garanzia di occupabilità per i lavoratori
Tutto quel che deve sapere chi vuole inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il programma GOL, il cui significato è “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, è il nuovo modello di interventi per il rilancio dell’occupazione, in attuazione degli obiettivi fissati dalla Missione 5 del PNRR.
DESTINATARI
In Regione Veneto Possono accedere al Programma GOL:
• percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
• percettori di reddito di cittadinanza;
• lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
• altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
I PERCORSI DISPONIBILI
Sono previsti 5 percorsi, ciascuno progettato per far fronte agli specifici bisogni dell’utenza:
- Reinserimento lavorativo. Per i soggetti meno distanti dal mondo del lavoro sono previsti servizi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digital.
- Aggiornamento – upskilling. I soggetti che necessitano di colmare gap formativi possono accedere a servizi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, formazione breve per l’aggiornamento delle proprie competenze, e formazione per le competenze digitali
- Riqualificazione – reskilling. Il percorso è destinato ai soggetti distanti dal mercato del lavoro, che necessitano di un’offerta di formazione di medio lunga durata, volta alla riqualificazione.
- Lavoro e inclusione. Riservato a soggetti svantaggiati, il percorso 4 prevede interventi multidisciplinari a sostegno dell’inclusione socio-lavorativa
- Ricollocazione collettiva. È volto a contrastare l’impatto delle crisi aziendali, e prevede servizi utili all’aggiornamento e/o al reinserimento lavorativo di lavoratrici e lavoratori a rischio di disoccupazione.
COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA GOL
Tutti i potenziali destinatari che intendono partecipare al programma devono rivolgersi al Centro per l’Impiego (CPI) , presso cui parteciperanno alle attività di assessment. La sessione di assessment è finalizzata ad individuare il percorso più in linea con la propria condizione occupazionale, e l’operatore presso cui usufruire dei servizi di orientamento specialistico, formazione e accompagnamento al lavoro.
AFFIDATI AI CONSULENTI DI GENERAZIONE VINCENTE
Generazione Vincente è tra gli operatori autorizzati all’erogazione dei servizi per il lavoro previsti dai seguenti percorsi:
1. Reinserimento lavorativo. Per i soggetti meno distanti dal mondo del lavoro sono previsti servizi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digital.
2. Aggiornamento – upskilling. I soggetti che necessitano di colmare gap formativi possono accedere a servizi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, formazione breve per l’aggiornamento delle proprie competenze, e formazione per le competenze digitali
Se desideri assistenza informativa e vuoi affidarti a Generazione Vincente compila il form prenotando il tuo colloquio di orientamento presso la sede a te più vicina a Marghera, Rovigo o Padova
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!